Capelli forti e luminosi.
Dalla natura i suggerimenti per esibire una testa al top!
Inquinamento, stress, cambi di stagione, colorazioni e trattamenti chimici hanno reso i tuoi capelli deboli e sfibrati? Ti guardi allo specchio e la tua chioma appare spenta e stanca? Da un po’ di tempo ti accorgi di lasciare più capelli del solito sulla spazzola? Probabilmente stai attraversando un periodo faticoso, o magari i tuoi capelli risentono di maltrattamenti o trattamenti chimici. Qualunque sia la causa, intervieni al più presto per restituire ai tuoi capelli nuova lucentezza e vigore con metodi naturali.
I 4 "nemici" di una chioma lucida e splendente!
I nostri capelli vengono sottoposti, giorno dopo giorno, ad innumerevoli prove: inquinamento, stress, vita frenetica, trattamenti di ogni genere… E così, ad un certo punto, li ritroviamo opachi, stanchi, sfibrati… Vediamo insieme quali potrebbero essere le cause.
1. Squilibri della tiroide L’indebolimento e un improvviso diradamento della capigliatura, associati ad altri sintomi, possono essere collegati ad un problema di tiroide (
ipotiroidismo).
In questi casi, prima di ricorrere al fai da te e all’integrazione con alghe e altri prodotti – che vanno comunque consigliati da un esperto e impiegati nelle giuste dosi, senza mai esagerare .
2. Consumo di carne
Dagli studi effettuati in Giappone si evince una forte correlazione tra assunzione di grassi animali e produzione di sebo, ed a sua volta tra un'elevata produzione di sebo e perdita dei capelli. Ne consegue che, indipendentemente da un discorso di benessere e salute in generale, ridurre il consumo di carne avrà ripercussioni positive anche sullo stato della tua capigliatura.
3. Prodotti contenenti ammoniaca
Se da un lato l’ammoniaca è una sostanza indubbiamente efficace nel fissaggio del colore e nella decolorazione del capello, dall’altro, però, favorisce la disidratazione e la comparsa delle doppie punte. Se non puoi fare a meno di modificare il tuo colore originario, cerca almeno di ricorrere a tinte il più possibile naturali e, ad ogni modo, prive di ammoniaca.
4. Sole e caldo
Che sia il forte calore dei raggi ultravioletti o quello di apparecchiature elettriche (piastre e asciugacapelli), il risultato è lo stesso: capelli aridi, opachi, sfibrati. Ricordati sempre di agire in prevenzione. Al mare utilizza prodotti specifici per la protezione dal sole che, tra l’altro, ti aiuteranno anche a ridurre la disidratazione causata da bagni e tuffi in piscina e, prima di ogni piega, utilizza apposite soluzioni termo-protettive, possibilmente contenenti vitamina B5.
I 5 elementi che non devono mai mancare nella tua alimentazione
1. Acidi grassi essenziali e biotina (vitamina B8)
Gli acidi grassi essenziali sono molto importanti per il benessere dei tuoi capelli. Li puoi trovare ad esempio nell’olio e nei semi di lino (da consumarsi macinati per renderli assimilabili per l’organismo), nell’olio e nei semi di canapa, nell’avocado, in noci, mandorle e nocciole. La biotina o vitamina B8, è una vitamina idrosolubile che svolge un ruolo essenziale nel metabolismo di lipidi, glucidi e proteine. Essa contiene zolfo e contribuisce al rafforzamento di unghie e capelli.
2. Vitamine del gruppo B
Le vitamine del gruppo B sono in grado di favorire la crescita di una sana capigliatura prevenendone la caduta, in quanto svolgono un ruolo essenziale nello sviluppo delle cellule che costituiscono il bulbo pilifero, nel metabolismo dei capelli e nella circolazione del cuoio capelluto. Un’ottima fonte di vitamine del complesso B è rappresentata dal lievito di birra, ma si possono trovare ad esempio anche in spinaci, legumi, mais, cereali integrali e frutta secca.
3. Zolfo
Lo zolfo è un minerale presente nella cheratina, proteina essenziale per il benessere di unghie, pelle e capelli ai quali conferisce un aspetto sano, vivo, giovane e lucente. È contenuto in particolare in uova, legumi, asparagi, cipolla, aglio, germe di grano e cavolo.
4. Zinco
Lo zinco è un minerale necessario per far crescere i capelli forti e sani. Si trova ad esempio in zucca e semi di zucca, semi di sesamo e arachidi.
5. Collagene e Vitamina C Il
collagene è la più importante proteina strutturale che viene prodotta naturalmente dall’organismo, in quanto fondamentale per il corretto funzionamento di organi e tessuti. Con il passare degli anni, tuttavia, la quantità di collagene che il nostro corpo produce cala, favorendo una progressiva
diminuzione di tonicità muscolare e di
flessibilità articolare, la comparsa di
rughe e
macchie della
pelle, e la perdita di
elasticità e
lucentezza dei capelli. Un ottimo modo per assumerlo è attraverso la
Vitamina C, potente antiossidante che riveste un ruolo fondamentale nella sintesi del collagene. La
Vitamina C è contenuta in particolare in
acerola, arance, fragole, peperoncino rosso e verde, peperoni, broccoli e cavolfiori e verdure a foglia verde scura.
Le 3 maschere per capelli stanchi, opachi e stressati
Ora che abbiamo visto come prenderci cura dei nostri capelli dall’interno, attraverso alcune regole fondamentali ed una sana alimentazione, possiamo cominciare a “coccolare” la nostra chioma con l’aiuto di alcune maschere nutrienti e rinvigorenti, completamente naturali e alla portata di tutti.
1. Maschera per capelli secchi e sfibrati
Ingredienti:
• un tuorlo d’uovo
• due cucchiai di miele
• un cucchiaio di olio di oliva
Preparazione:Sbattere il tuorlo d’uovo e unire gli altri ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.
Modalità d’uso:Applicare sul cuoio capelluto massaggiando delicatamente. Tenere in posa per almeno 30 minuti, quindi sciacquare e lavare i capelli con uno shampoo delicato.
Per dare maggiore lucentezza ed eliminare completamente l’odore dell’uovo, è possibile aggiungere un cucchiaino di aceto bianco all’acqua dell’ultimo risciacquo.
1. Maschera per capelli grassi e danneggiati
Ingredienti:
• albume di un uovo
• 5 cucchiai di yogurt magro
• un cucchiaio miele
Preparazione:Montare l’albume dell’uovo e unire gli altri ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.
Modalità d’uso:Applicare sul cuoio capelluto massaggiando delicatamente. Tenere in posa per almeno 30 minuti, quindi sciacquare e lavare i capelli con uno shampoo delicato.
Per dare maggiore lucentezza ed eliminare completamente l’odore dell’uovo, è possibile aggiungere un cucchiaino di aceto bianco all’acqua dell’ultimo risciacquo.
1. Maschera per capelli molto stressati
Ingredienti:
• aceto bianco
• acqua
Preparazione:Unire in una ciotola 2 tazze di acqua e una di aceto bianco.
Modalità d’uso:Versare sul cuoio capelluto avendo cura di proteggere i capelli con un asciugamano e lasciare agire per circa un’ora prima di risciacquare e procedere con il consueto lavaggio.
I suggerimenti proposti in questo articolo sono di carattere generale. Per un’analisi più dettagliata e personalizzata, basata sulle tue caratteristiche e sul tuo terreno di appartenenza, ti consiglio di prenotare un consulto naturopatico.