Capelli forti e luminosi!
23 Luglio 2020Organi ed Emozioni
30 Luglio 2020Gambe gonfie e pesanti
L’ippocastano nel trattamento di gambe gonfie e pesanti
Caldo e disturbi circolatori
Afa e temperature elevate, favorendo la dilatazione dei vasi sanguigni, tendono ad accentuare i disturbi circolatori, non solo in chi soffre di insufficienza venosa e vene varicose, ma anche in chi presenta sintomi leggeri ed occasionali.
Ed è così che ci si ritrova con gambe gonfie e pesanti, formicolii e indolenzimento fino alla comparsa, in certi casi, di antiestetici capillari.
L’ippocastano. Dalla Natura un rimedio fitoterapico utile nel trattamento e nella prevenzione di gonfiore e pesantezza
La natura ci offre, tra gli altri, un
rimedio fitoterapico molto efficace, l’ippocastano, in grado di migliorare la circolazione sanguigna periferica.
Vediamone insieme le principali caratteristiche e proprietà.
L’ippocastano :
• È vasoprotettore e vasocostrittore grazie alla presenza di escina
• Rinforza le pareti dei vasi sanguigni, aumentandone resistenza ed elasticità
• Combatte la cellulite
• Rinforza i capillari e migliora il microcircolo
• Contrasta la ritenzione idrica e i problemi circolatori degli arti inferiori
• È antinfiammatorio
L’ippocastano può essere assunto non solo per via interna, sotto forma di capsule, compresse, tintura madre e gemmoderivato, ma anche per via topica, come crema o gel, spesso associato ad altri fitoterapici con azione stimolante del microcircolo, quali rusco, centella asiatica, mirtillo nero, vite rossa.
Per gambe gonfie e pesanti consigliamo di assumere 40 gocce di tintura madre o di gemmoderivato 2 volte al dì lontano dai pasti oppure 800 mg di estratto secco (capsule o compresse), sempre lontano dai pasti.
Non vi sono controindicazioni significative nell’assunzione dell’ippocastano, ad eccezione dell’ipersensibilità verso uno o più componenti. Tuttavia, se ne sconsiglia l’utilizzo in gravidanza e durante l’allattamento. Vi possono essere interazioni con farmaci anticoagulanti a causa della presenza delle cumarine che esercitano un’azione antitrombotica.
I suggerimenti proposti in questo articolo sono di carattere generale. Per un’analisi più dettagliata e personalizzata, basata sulle tue caratteristiche e sul tuo terreno di appartenenza, ti consiglio di prenotare un consulto naturopatico.