L’ansia può essere definita come quella condizione emotiva che porta il soggetto che ne soffre ad essere sempre teso, apprensivo, preoccupato per il proprio futuro o per quello dei propri cari.
La persona ansiosa non riesce a godere del momento presente e delle piccole e grandi gioie del quotidiano in quanto si trova come “sospesa” tra un passato che, in qualche modo, non è stato felice e soddisfacente, e un futuro per il quale teme il ripetersi di quanto già vissuto nel passato.
Potrà quindi soffrire di insonnia – tipico è il caso di chi non riesce ad addormentarsi la sera in quanto troppo preso dalle preoccupazioni per l’avvenire – e manifestare vari disturbi a livello somatico, quali, ad esempio: tachicardia, palpitazioni, sudorazione eccessiva, tremolii, vertigini, capogiri, emicrania, nausea, disturbi gastrointestinali, ecc.
In alcuni casi, questi sintomi sono connessi ad una situazione ben precisa, ma molto spesso si tratta di un’ansia anticipatoria senza alcun motivo evidente, come se si temesse il verificarsi di un’imminente disgrazia alla quale, tuttavia, non si è in grado di attribuire un nome specifico.
Secondo la Medicina Tradizionale Cinese, e in particolare la Teoria dei Cinque Elementi, in stretta correlazione tra loro, ad ogni stagione (cinque, considerando anche la “stagione di mezzo”, quella tra il finire dell’estate e i primi segni dell’autunno) corrisponde uno stato energetico (Yin o Yang), un elemento, un colore, un sapore, una fase della giornata, un senso, una coppia di organi pieni (zang) e di visceri (fu), un’emozione, e così via.
Quando parliamo dell’estate (la stagione più yang e più calda dell’anno), l’elemento è il Fuoco (l’elemento più yang), il colore è il rosso,
il sapore è l’amaro (pensiamo ai cibi bruciati), la fase della giornata è il mezzogiorno (il momento più yang e più caldo), la coppia organo-viscere è Cuore-Intestino tenue, il senso è il tatto e l’emozione è la gioia. Quindi possiamo affermare che il cuore sente la gioia.
Il Cuore alloggia e gestisce lo Shen (la Mente), inteso come la nostra parte più spirituale, la nostra consapevolezza, la nostra coscienza. Lo Shen, sostanza molto Yang, tende a risalire verso il cielo e ha bisogno di essere ancorata e nutrita dal Sangue, sostanza molto Yin.
Il Cuore, organo essenziale alla vita, regola la circolazione del Sangue e il ritmo cardiaco
Il Cuore governa il Sangue e la sua produzione. L’energia del Cuore (il Qi del Cuore), infatti, pompa il Sangue nei vasi e regola il ritmo delle pulsazioni; ad esempio, un polso troppo accelerato sarà conseguenza di un Cuore invaso da troppo Calore (agente patogeno esterno o interno), mentre un polso troppo lento sarà dovuto al Freddo (agente patogeno esterno o interno) che ha colpito il Cuore e ne ha rallentato il ritmo.
Il Cuore, in Medicina Tradizionale Cinese, è l’Imperatore che ha il compito di gestire tutti i nostri aspetti mentali ed emozionali, ci aiuta a prendere le decisioni finali in merito alle nostre azioni e a trovare la direzione giusta nella vita.
Il Cuore ha anche il ruolo di coordinare e armonizzare gli Shen degli altri organi (Hun, Po, Yi e Zhi) ma, per svolgere al meglio il proprio lavoro, non dovrebbe essere sovraccaricato da pensieri e preoccupazioni, ma al contrario, sempre “vuoto”, aperto a ricevere e nel flusso della vita.
Il Cuore ci aiuta a sentire quali emozioni ci danneggiano e su cosa, invece, puntare per conquistare uno stato di equilibrio, benessere e armonia.
Funzione del Cuore, quindi è anche quella di discernere ciò che è giusto per noi da ciò che invece è dannoso.
Lo stesso possiamo dire per il viscere accoppiato al Cuore, l’Intestino tenue, il cui ruolo è quello di ricevere le sostanze impure che arrivano dalla digestione dello stomaco per trasformarle e procedere con la separazione del “puro” dall’”impuro”, con la separazione delle sostanze nutritive indispensabili dalle sostanze liquide e solide di scarto.
Abbiamo detto che l’emozione connessa al Cuore è la gioia, ma occorre fare una precisazione. Per gli Orientali, il vero benessere è dato da una vita armoniosa ed equilibrata, senza eccessi di alcun genere. Ed è così che anche la gioia, se in eccesso, si trasforma in bramosia e può nuocere al Cuore. La gioia eccessiva, in effetti, si trasforma in una sorta di agitazione che ci spinge alla continua ricerca di emozioni e stimoli forti.
Dalla bramosia all’ansia il passo è breve. Di conseguenza, quando si parla di ansia, in Medicina Tradizionale Cinese, si parla del Cuore. Perché l’ansia imprigiona il Cuore e gli impedisce di svolgere le sue normali funzioni.
Situazioni come stress, forti preoccupazione ed eccesso di lavoro, se perdurano nel tempo, possono dar luogo al cosiddetto “vuoto di Cuore”, un disturbo che si manifesta attraverso forte ansia, irrequietezza, insonnia, sudorazione notturna, palpitazioni, sensazione di calore al viso, rossore alle guance, sensazione di bocca amara e gola secca, scarsa volontà e gioia di vivere.
Inoltre, se Cuore e Intestino tenue sono in squilibrio, il loro Qi non sarà più in grado di assolvere alle normali funzioni fisiologiche, e quindi si avrà uno squilibrio energetico che potrà portare alla comparsa di sintomi legati agli apparati connessi a quest’organo e a questo viscere.
Per salvaguardare il nostro benessere emotivo, occorre in primo luogo prendere consapevolezza del proprio disagio e iniziare a prendersi cura di sé dedicando ogni giorno, almeno mezzora, ad attività e pratiche rilassanti e piacevoli, alla lettura e alla meditazione focalizzata sul respiro.
Tuttavia, se senti che l’ansia si sta impadronendo di te e sta condizionando la tua vita, il modo migliore per imparare a gestirla producendo un vero e proprio cambiamento in te e nel tuo modo di relazionarti agli altri, è quello di intraprendere un percorso di Consapevolezza e di Crescita personale che, cambiando la tua visione della vita, cambierà in meglio la tua Vita, per maggiori informazioni sui percorsi di Reiki Tradizionale Giapponese “La Vera Essenza del Reiki”,
Durante il Corso di Reiki Tradizionale Giapponese “La Vera Essenza del Reiki” – Operatore Primo Livello, ti aiutiamo a intraprendere un percorso di Consapevolezza e di Crescita personale che, cambiando la tua visione della vita, cambierà in meglio la tua Vita, .