Spesso si pensa che l’unico modo per evitare gli attacchi delle zanzare sia quello di cospargersi di prodotti chimici, molto dannosi per salute e ambiente. Eppure, esistono soluzioni semplici, naturali e alla portata di tutti per tenere alla larga questi insetti senza alcun effetto collaterale.
Ecco i rimedi naturali che noi dello Spazio DarshaNatura ti consigliamo.
Gli oli essenziali di Tea Tree, Geranio, Citronella, Menta, Lavanda, Eucalipto e Chiodi di Garofano sono sostanze aromatiche molto concentrate, capaci di interferire e mandare in tilt gli organi sensoriali delle zanzare che, in questo modo, non riusciranno più ad attaccarci. Si utilizzano diluiti (poche gocce) in oli vegetali (olio di mandorle dolci, olio di jojoba, ecc.) o sciolti (sempre poche gocce) in una crema corpo. Essendo fotosensibilizzanti, si consiglia di evitare l’esposizione al sole dopo l’applicazione.
Un insetticida naturale molto efficace nella lotta alle zanzare, sia come larvicida (poche gocce nell’acqua stagnante dei sottovasi impedirà alle larve di svilupparsi), sia come repellente, spruzzato negli ambienti (poche gocce di olio diluite in un litro di acqua, aggiungendo una scaglia di sapone di Marsiglia per scioglierlo).
Si può anche spruzzare, sempre diluito, sul corpo oppure, per le persone più sensibili, si consiglia di scioglierne poche gocce in una crema idratante da spalmare sulle zone scoperte.
Data la sua alta fotosensibilità, si consiglia l’applicazione al calare del sole e/o la sera. E’ possibile utilizzarlo anche come rimedio post-puntura: In questo caso, applicare alcune gocce massaggiando sulle zone colpite fino alla sparizione del caratteristico prurito.
Efficaci anche i Gerani, la Calendula, la Lavanda, il Basilico e la Menta.
Coltivarne alcuni vasi sul proprio balcone o sul davanzale avrà un effetto piacevole e benefico per noi e contribuirà allo stesso tempo a proteggerci da questi fastidiosi insetti.
Chi possiede un gatto, poi, avrà notato l’ottimo potere repellente dell’erba gatta, da piantare, per chi non avesse un giardino, anche in un semplice vaso sul balcone.
Si consiglia di dividere una cipolla a metà e disporla su un piatto, avendo cura che la parte viva sia rivolta verso l’alto e circondarla di chiodi di garofano, dal forte potere repellente. La cipolla tritata è anche un ottimo rimedio post-puntura, in grado di alleviare prurito e bruciore.
Tagliamo delle fettine di limone e disponiamole, con l’aggiunta di alcuni chiodi di garofano, su un piatto insieme a qualche goccia di aceto. In alternativa, potremo inserire una fettina di limone sul fornelletto antizanzare, al posto delle piastrine.
Si consiglia di posizionare qualche fettina di aglio nei diversi angoli della casa.