Il Solstizio d’Inverno è un momento magico e straordinario. E proprio per poterlo vivere al meglio e trarne il massimo beneficio, oggi vediamo i cinque rituali e suggerimenti per celebrare al meglio il Solstizio d’Inverno, da svolgere con gioia e tranquillamente a casa tua.
In questo momento di passaggio così delicato, il nostro corpo e la nostra mente ci chiedono di fare un break. Sì, proprio così, ci chiedono di fermarci. Anche se questo non è propriamente un rituale, lo abbiamo inserito tra i cinque riti per celebrare il Solstizio d’Inverno perché, se eseguito con cura, diventa una pratica che può portare grande beneficio a corpo e anima. Fai un bel respiro e comincia a dedicare un po’ più di tempo a te stessa, ascoltando il tuo corpo e assecondando i suoi ritmi. Una buona tisana rilassante, un bel bagno caldo con gli oli essenziali, almeno dieci minuti di meditazione, alcune pagine di un buon libro, degli esercizi di rilassamento.
Questo è il secondo, importantissimo suggerimento per celebrare il Solstizio d’Inverno. Nel periodo di massima “oscurità” è normale desiderare un momento di raccoglimento e di introspezione per immagazzinare le energie necessarie in vista della futura rinascita primaverile. Secondo la Medicina Tradizionale Cinese, questa fase dell’anno corrisponde al massimo dello Yin, del freddo e del buio. Ma anche nel massimo dello Yin (nero), c’è un puntino bianco, lo Yang, la rinascita. E allora approfittane per dare ascolto alla tua parte più profonda, quella che sa sempre cosa è meglio per te. Se hai voglia di trascorrere più momenti con te stessa, limita gli impegni e scegli di trascorrere le feste solo con le persone davvero importanti!
Questo è tra i riti più significativi per celebrare il Solstizio d’Inverno. Il Solstizio d’Inverno è il giorno di massima oscurità e quindi, per analogia, di massima introspezione. Quale miglior momento, allora, per lasciar andare il passato, lasciar andare il vecchio, tutto quello che hai trattenuto fino ad ora ma che non ti appartiene più e, anzi, rappresenta per te una pesante zavorra? Allora prendi dei bigliettini e scrivi, su ciascuno di essi, un aspetto di te che vuoi trasformare, che ti blocca o che ti fa soffrire nel rapporto con gli altri. Quando avrai finito, ripeti ad alta voce con gli occhi chiusi: “Da oggi lascio andare tutto questo da me e dalla mia vita. Da oggi rinasco. Da oggi mi apro e accolgo il nuovo. Così è.”
Il quarto rito per celebrare il Solstizio d’Inverno è l’albero solstiziale. Non è un albero di Natale vero e proprio in quanto gli addobbi natalizi sono sostituiti in questo caso da immagini che raffigurano il Sole. Possono essere anche semplici disegni o decori su qualsiasi materiale. Decorare, dando sfogo alla propria fantasia e creatività, un albero solstiziale, è un vero e proprio rito propiziatorio, tenendo conto che quest’albero si può anche sostituire, volendo, al classico albero di Natale.
L’ultimo dei cinque riti e suggerimenti per celebrare il Solstizio d’Inverno è il ramo di Yule. Procurati un ramo secco abbastanza grande, dipingilo con vernice dorata, quindi appendilo nell’ingresso. Prendi dei bigliettini rossi e scrivi i tuoi desideri, e quindi appendili al ramo con un nastrino colorato dopo averli chiusi in modo da mantenere la segretezza. Fai ripetere lo stesso rituale ai tuoi familiari se lo desiderano. Dopo 9 giorni, il ramo andrà bruciato nel fuoco del camino e i desideri verranno esauditi.
Buona Meditazione e buon Solstizio d'Inverno
a tutti!