I benefici della meditazione, come anche la scienza oggi ci conferma ampiamente, sono davvero tanti. La meditazione è, infatti, un validissimo strumento di crescita personale e spirituale che favorisce, attraverso un contatto profondo con se stessi, il benessere di mente e corpo alleviando dolori e tensioni, riducendo lo stress, prevenendo e attenuando ansia e depressione. In definitiva, permette di incontrare, trovare e ritrovare se stessi. Scopriamo insieme quali sono i principali benefici della meditazione.
I benefici della meditazione si osservano anche a livello fisico. Infatti, poiché mente e corpo sono strettamente interconnessi, quando, attraverso il respiro oppure aiutandoci con il Suono rigenerante delle Campane Tibetane, entriamo in stato di meditazione, la mente si placa e si riducono i livelli di stress, cosa che incide, di conseguenza, sull’assetto ormonale.
Infatti, grazie alla meditazione costante, cala la produzione di adrenalina, noradrenalina e cortisolo, noto come “l’ormone dello stress” e aumentano i livelli di melatonina e serotonina, l’”ormone del buonumore”. Allo stesso tempo, aumenta la produzione dell’ormone della giovinezza, il DHEA, che ci aiuta nella memoria e nel mantenimento di un fisico giovane e in forma.
Se il cervello si riposa, anche gli occhi si riposano. Infatti, molti dei problemi che riscontriamo a livello oculare sono causati anche dallo stress visivo e dalle molte ore trascorse davanti al computer. La meditazione, quindi, facendo da “balsamo rigenerante” alla nostra mente, contribuisce, di conseguenza, a migliorare anche la nostra percezione visiva.
I benefici della meditazione, che, favorendo il rilassamento, contribuisce a ridurre anche tensioni e contratture muscolari, si riscontrano anche nel miglioramento degli stati dolorosi e nella diminuzione della percezione del dolore.
La nostra mente esercita un grande potere sul corpo. Di conseguenza, se siamo rilassati, centrati, energici e positivi, anche il corpo ne trae enormi benefici, il sistema immunitario si rinforza e aumentano le capacità di autoguarigione dell'organismo.
Moltissimi sono i benefici della meditazione sul piano mentale. Numerose ricerche scientifiche condotte negli anni, infatti, hanno dimostrato che, attraverso l’allenamento e la pratica meditativa costante, i neuroni cerebrali si possono rigenerare e che bastano due mesi di meditazione quotidiana regolare per poter riscontrare cambiamenti significativi.
Si è calcolato che ogni giorno noi elaboriamo circa 70.000 pensieri, la maggior parte dei quali, purtroppo, “disturbanti” o inutili ai fini del nostro benessere emotivo. La meditazione ci aiuta, in tal senso, a svuotare la mente da tutto ciò che non ci serve e ad entrare in contatto con la nostra parte più profonda, quella che conosce già ciò che è più giusto per noi e che ci aiuta ad avanzare verso la nostra piena realizzazione.
Infatti, man mano che aumenta la nostra presenza nel qui e ora, diminuisce in maniera esponenziale il turbinio mentale dettato dai pensieri “circolari” aumenta la sensazione di benessere, l’umore si stabilizza e migliorano gli stati di insonnia. In altre parole, il cervello è un muscolo e, come tale, va allenato.
Senza considerare i benefici della meditazione in ambito relazionale. Infatti, nel momento in cui rallentiamo e lasciamo andare la nostra nebbia di pensieri e preoccupazioni personali, ci risulta più semplice e naturale instaurare relazioni costruttive e armoniose con chi ci circonda.
Sul piano spirituale, i benefici della meditazione sono molteplici e molto profondi. Quando parliamo di benefici della meditazione sul piano spirituale, infatti, non ci riferiamo ad un credo religioso, ad una filosofia o ad altro, ma ad uno stato di profonda Consapevolezza e Conoscenza del Sé.
Meditare non significa isolarsi dal mondo, fare l’eremita in cima ad una montagna, né, tantomeno, collocarsi su un piedistallo ed elargire insegnamenti a chi sta “sotto” di noi.
Meditare significa innanzitutto entrare in contatto con la nostra parte più profonda per, da un lato, riscoprirci osservatori e spettatori del mondo e, dall’altro, sentirci parte integrante del flusso dell’Universo, con la sua armonia di suoni e colori.
Quando meditiamo, grazie all’utilizzo consapevole del respiro, che ci mantiene costantemente nel momento presente, viviamo in totale pienezza lo stato del nostro essere, indipendentemente da ciò che facciamo, dal nostro ruolo e dalle etichette che ci vengono imposte dalla società, dal lavoro e dalla nostra famiglia.
Durante il Corso di Meditazione Darshanatura, da oggi anche online e on demand, per seguirlo comodamente quando e da dove vuoi tu, scopri come muovere i primi passi nel sentiero della meditazione e, allo stesso tempo, conosci diverse tecniche di meditazione tra cui scegliere quella che senti più affine a te, da imparare e approfondire nella tua pratica quotidiana, per ritrovare focus ed energia, migliorare memoria e concentrazione, calmare la mente, imparare a gestire meglio le emozioni e ritrovare il tuo stato ottimale di benessere psicofisico.