Darshanatura - Equinozio di Primavera
Equinozio di Primavera e significato spirituale
9 Marzo 2022
Ragazza che effettua una depurazione di primavera
Disintossicazione di primavera: istruzioni per l’uso
24 Marzo 2022

Primavera e Medicina Cinese

Come affrontare al meglio la bella stagione

Primavera e Medicina Cinese: che cosa hanno in comune? Così come la natura in primavera sboccia e si rinnova dopo il gelo invernale, anche l'uomo, in questa stagione, avverte l'esigenza di rimettersi in movimento, di espandersi e di rinnovarsi.
Noi, infatti, siamo costantemente influenzati dalle energie cosmiche che si evolvono di stagione in stagione e, in base ad esse, attiviamo le nostre risorse per armonizzarci in relazione ai cambiamenti stagionali. A volte, però, la fase di passaggio tra una stagione e l'altra non è così facile da affrontare per il nostro organismo, che reagisce manifestando sintomi di vario genere, come stanchezza, frequenti cefalee, insonnia, disturbi digestivi o altro. Come fare, allora, per vivere al meglio questa bellissima stagione, la primavera, fatta di nuovi colori e nuovi profumi, magari con l'aiuto della Medicina Tradizionale Cinese? Scopriamolo insieme!

La primavera secondo la visione olistica

La primavera segna il rifiorire delle energie maturate durante la stagione invernale.
In primavera tutto ha inizio: la natura riflette una nuova vitalità e una nuova forza che si manifestano con l'"esplosione" di nuove gemme, fiori e frutti. Tutto vibra. Tutto è in movimento.
Anche il nostro organismo percepisce la tendenza alla dispersione dell'energia che emerge in superficie. Secondo la visione olistica, infatti, anche l’uomo, in primavera, nasce a nuova vita. La potente vibrazione energetica che si avverte in primavera fa sì che anche il ritmo circadiano degli organi venga stimolato nella sua rinascita energetica. Così come alle piante occorre concime per produrre fiori e frutti, anche il corpo e la mente in primavera saranno particolarmente ricettivi e avranno bisogno di una carica e un sostegno in più, partendo da una buona disintossicazione.

Perché ci sentiamo così stanchi in primavera

Anche se il passaggio da una stagione all’altra non si verifica sempre in modo così netto ed evidente, è comunque fondamentale aiutare il nostro organismo ad affrontare questa delicata fase di cambiamento che ci porta alla primavera. Infatti, se mente e corpo non sono in equilibrio, il passaggio da una stagione all'altra potrebbe creare disturbi di vario genere. Alcuni malesseri tipici della primavera possono essere dovuti ad un blocco nel seguire il flusso del cambiamento. Ad esempio, se ti senti più affaticato del solito, la causa, come ci dice la Medicina Cinese, può essere un aumento nel movimento delle tue energie interne.
Ma potresti anche avvertire un aumento delle pulsioni, sia nella sfera intellettuale che in quella affettiva e, se non riesci a sintonizzarti con queste, ti potresti sentire più irritabile, nervoso e talvolta, perfino, "bloccato" nelle tue iniziative.

Primavera e Medicina Cinese a confronto

Che relazione c'è tra Primavera e Medicina Cinese? Secondo la Medicina Cinese, la Primavera corrisponde al passaggio dallo yin dell'inverno allo yang dell'estate, di conseguenza le energie tendono a circolare più velocemente e ad emergere in superficie. L'elemento associato alla Primavera è il Legno, l'organo di senso sono gli occhi, il sapore è l'acido, il colore è il verde, l'organo è il Fegato, responsabile del libero fluire delle energie nel corpo. Il suo equilibrio è fondamentale onde evitare la manifestazione di condizioni quali ansia, nervosismo, gonfiori e ritenzione idrica. Del resto, se ci pensiamo, alcune espressioni molto comuni nel linguaggio corrente sono: "Mi sono mangiato il fegato dalla rabbia" oppure: "Sei diventato verde dalla rabbia", o ancora: "Non ci vedo più dalla rabbia!"

E tu, hai fegato?

Dal punto di vista fisiologico, il fegato svolge un'importante funzione di depurazione e di drenaggio, ed è per questo motivo che durante la primavera è consigliabile, in attesa della stagione calda, l'utilizzo di rimedi fitoterapici a base di Bardana, Tarassaco, Carciofo e Cardo Mariano, con funzione drenante e depurativa sul fegato.
Sul piano psichico, la funzione del fegato è quella di aiutarci a sviluppare responsabilità e capacità di far fronte alla vita, di prendere decisioni e portare a termine i progetti. L'energia del fegato ci aiuta ad essere in contatto con la nostra energia vitale e con i desideri istintivi del nostro Sé corporeo.
Una carenza energetica su tale livello si può manifestare con senso di impotenza, mentre un eccesso può portare a sentimenti aggressivi. Nel primo caso, si tratta della difficoltà ad assumersi un impegno, nel secondo caso, della tendenza ad esercitare un eccessivo potere sugli altri. L'equilibrio tra questi due estremi è rappresentato dall'affermazione di sé senza prevaricare, dalla volontà di diventare ciò che già siamo, nella nostra parte più profonda, in contrapposizione a quella rabbia inconscia che nasce dal fatto di non essere in sintonia con la nostra vera natura e di non riuscire a manifestare in pieno il nostro potenziale.

Primavera e Medicina Tradizionale Cinese: riequilibrarsi con il verde

Alla stagione Primavera e all'organo Fegato, in Medicina Tradizionale Cinese, corrisponde il colore verde. Infatti, la primavera ci inonda di verde, il colore del chakra del cuore, che si apre a nuova vita dopo la stasi invernale. I colori sono vibrazione, energia, luce ed è ormai ampiamente dimostrato quanto siano capaci di influenzare la nostra salute e il nostro stato d’animo.

Essi vengono assorbiti dall'organismo in diversi modi:


attraverso la pelle e gli occhi

attraverso i chakra

con l'abbigliamento o le pietre che scegliamo di indossare

mediante specifiche terapie come la cromopuntura

grazie a particolari tecniche di meditazione e visualizzazione.

Un utilizzo mirato dei colori è addirittura in grado di:


dilatare o restringere i vasi sanguigni

aumentare la produzione dei globuli rossi

eliminare i batteri

favorire la formazione di enzimi, oligoelementi e vitamine.

La scelta o la preferenza di un dato colore rispetto a un altro denota specifiche caratteristiche psichiche e comportamentali: il verde è collegato al sistema nervoso ed esercita un'azione sedativa e riequilibrante. Rappresenta la pace, la speranza e il rinnovamento e facilita l'armonia con noi stessi e con l'ambiente che ci circonda. Se questo è il tuo colore preferito, molto probabilmente sei una persona che ama molto la natura e tendi a ricercare e coltivare uno stato di benessere, equilibrio e armonia, con te stessa e con gli altri.

Inizia la nuova stagione con una carica in più!

La primavera è la stagione di rinnovamento e rinascita per eccellenza. Però, spesso la fase di passaggio dal torpore dell'inverno al fermento della primavera porta con sé una difficoltà di adattamento, da parte dell'organismo, che si manifesta con debolezza, apatia, irritabilità, insonnia, disturbi digestivi, frequenti cefalee e altri disturbi dovuti, tra le altre cose, ad un accumulo di tossine che ci fa sentire appesantiti e stanchi.

Un consulto naturopatico con trattamento di riequilibrio energetico/emozionale è quello che fa per te per liberarti dalle tossine, fisiche ed emozionali, e ripartire, carico e con una marcia in più, verso la nuova stagione!

Il mio Augurio è che la primavera ti possa portare quella Gioia, quella Felicità e quel Rinnovamento che stai cercando!