Il Fegato in Medicina Cinese riveste un ruolo molto importante in quanto è responsabile della nostra capacità di far fronte alle sfide della vita.
Quali sono, allora, le funzioni del fegato? E che correlazioni ci sono tra fegato ed emozioni?
E ancora, cosa possiamo fare per riportare in equilibrio il nostro sistema energetico e godere di piena salute e vitalità?
Scopriamolo insieme!
Il fegato è una ghiandola esocrina, la più grande del corpo umano, annessa al tubo digerente. Svolge importanti funzioni metaboliche:
assorbimento dell'ossigeno e delle sostanze nutritive provenienti dal sangue
eliminazione delle tossine
regolazione del livello di zuccheri e aminoacidi nel sangue
produzione della bile che aiuta nell'eliminazione delle scorie e nella digestione dei grassi.
Sul piano psicosomatico, il fegato è l'organo preposto al discernimento, inteso come capacità di valutare tutto quello che ci accade per separare e discernere ciò che ci è tossico da ciò che invece ci fa bene. Il fegato pianifica, progetta, decide, sceglie e agisce.
Nella lettura psicosomatica il fegato si ammala quando perdiamo la capacità di discernere e arriviamo ad una sorta di intossicazione, un eccesso, non soltanto di cibo ma anche (e soprattutto) emotivo, ed è per questo che il fegato necessita di disintossicazioni effettuate periodicamente, soprattutto ai cambi di stagione.
Quando siamo nel flusso, ci adattiamo facilmente ai cambiamenti e siamo in grado naturalmente di lasciar andare tutto ciò che "ci appesantisce". In questo modo il fegato è in equilibrio.
Il Fegato in Medicina Cinese è il generale che elabora strategie, quindi indica la nostra capacità di far fronte alla vita, di prendere decisioni e portarle a termine. Il fegato ci aiuta ad essere in contatto con la nostra energia vitale e con i nostri desideri più profondi.
Un deficit di fegato si può manifestare con scarsa autostima, senso di impotenza, difficoltà a portare avanti i propri obiettivi, come se si procedesse nella vita con il freno a mano tirato.
Un eccesso di fegato, al contrario, si manifesta con un ego molto forte, atteggiamenti aggressivi e prevaricatori, tendenza ad esercitare controllo e potere eccessivo sugli altri.
Il Fegato in Medicina Cinese, se in equilibrio, ci permette di godere di una sana autostima, rendendoci assertivi e capaci di affermare noi stessi senza prevaricare sugli altri per realizzare la miglior versione di noi stessi.
Nel Sistema Energetico Centrale che comprende i 7 Chakra, o centri energetici principali, i disturbi del fegato, in base alla localizzazione, sono connessi ad un disequilibrio del Terzo Chakra (Manipura), che è, a sua volta correlato, a:
autostima
attività mentale
potere personale
controllo sulla propria vita e su quella degli altri
capacità di realizzarsi ed essere pienamente se stessi.
L'emozione correlata al Terzo Chakra è la rabbia. I disturbi del fegato, infatti, in linea generale, sul piano psicosomatico, sono correlati ad una difficoltà nel metabolizzare la rabbia, intesa sia come scoppio d'ira, sia come emozione trattenuta e inespressa, e che può nascere, ad esempio, dal fatto di non essere in sintonia con la propria natura, dalla difficoltà nel manifestare il proprio potenziale, o anche da un rifiuto rabbioso ad adattarsi al flusso della vita.
Ti senti spesso stanco, appesantito, apatico e svogliato? Hai difficoltà a portare avanti i tuoi obiettivi e a trovare la tua strada nella vita?
O, al contrario, sei spesso arrabbiato, tendi a covare rancore e a rimuginare sui torti subiti? Hai tendenza a prevaricare sugli altri e le tue relazioni sono spesso complicate e conflittuali?
Un consulto naturopatico con riequilibrio energetico/emozionale è proprio quello che fa per te!