Come scegliere il Master Reiki
27 Maggio 2022
Darshanatura - Le frasi da non dire
Le frasi da non dire nelle relazioni d’aiuto
10 Giugno 2022

Il Vesak Buddista

Cos’è e come si festeggia nel mondo

Il Vesak Buddista celebra la nascita, l’illuminazione e la morte del Buddha storico Shakyamuni. Ogni anno, la comunità buddista si riunisce per festeggiare il ritorno sulla Terra del Buddha che giunge per liberarci dall’oscurità, dalle paure e dalle sofferenze che sono dentro di noi e diffondere Pace, Luce e Amore nel mondo.

Cos'è il Vesak?

Il Vesak è una festività antica, le cui origini appartengono alla tradizione buddista anche se il suo messaggio riveste un profondo significato, utile e benefico per l’intera umanità.
Nel Vesak Buddista, tradizionalmente, viene ricordata la nascita, l’illuminazione e la rinuncia al Paradiso (Nirvana) da parte del Principe Siddharta (“Buddha”, il risvegliato) il quale, al termine di una vita interamente dedicata alla diffusione dei principi di Pace, Amore e Compassione, trovatosi alla soglia del Nirvana, ad un passo dalla Liberazione dal ciclo di morte e rinascita, si volta indietro e vede il mondo ancora in preda a dolore, sofferenza, malattie, guerre, fame ed infelicità.
Profondamente toccato nel cuore, ad un passo dalla beatitudine eterna, fa la Grande Rinuncia, ovvero rinuncia a varcare quella soglia finché anche l’ultimo dei vivi non l’avrà varcata prima di lui.
Fino ad allora promette di aiutare e sostenere il mondo e di tornare ogni anno sulla Terra, nel momento in cui si forma il plenilunio nella costellazione del Toro, per portare Luce e Benedizione all’intero Pianeta.

Vesak Buddista e Wesak Acquariano a confronto

Mentre il Wesak Acquariano, che comunque trae origine dal Vesak Buddista, è una cerimonia abbastanza recente, diffusa in seguito alla canalizzazione, da parte della nota esoterista e teosofa Alice Bailey, di un messaggio del Maestro Djwhal Khul, detto “Il Tibetano”, il Vesak Buddista ha origini molto antiche.
Una delle differenze sostanziali tra le due celebrazioni, sta nel fatto che il Wesak Acquariano prevede, oltre al ritorno del Buddha sulla Terra per benedire e portare Luce a tutti gli esseri, anche la presenza del Cristo e dei Maestri di Luce, figure che non appartengono alla tradizione del Buddismo tradizionale.
Tuttavia, ciò che più conta in entrambi i casi è lo scopo comune di espandere Amore, Pace e Luce divina nel proprio cuore per poi diffonderlo intorno a sé e in tutto il pianeta.

Il rituale del Vesak Buddista

Nel Buddismo, il Vesak è una grande Festa religiosa che viene celebrata in modo diverso a seconda dei paesi e delle scuole, anche se molti di questi rituali, il cui scopo è quello di diffondere Amore e Compassione, sono condivisi in tutto il mondo.
Nel giorno del Vesak si portano offerte e si visitano orfanotrofi, ospedali e ospizi, si evita di uccidere animali e ci si alimenta esclusivamente in modo vegetariano.
Ma non solo. Il Vesak è anche un’occasione di grande festa e di gioia, per cui, in molti paesi, i templi vengono decorati ed illuminati, si organizzano cerimonie collettive e processioni per le strade con carri colorati ricoperti di fiori, si recitano racconti salienti della vita del Buddha, si condividono doni e si costruiscono lanterne Vesak in carta di riso di diversi colori per illuminare e adornare le case e le strade.
Dal punto di vista religioso, la tradizione vuole che i devoti, vestiti di bianco, si rechino ai templi portando offerte di fiori, candele e incenso ai piedi del Buddha.
La cerimonia prevede quindi la recita dei mantra e la ripetizione della formula di Rifugio nei Tre Gioielli: Buddha, Dharma e Sangha.

Si rinnova quindi l’impegno ad osservare gli 8 precetti:

Darshanatura-Vesak-Buddista-8-precetti1

Prendo l'impegno di astenermi dall'uccidere gli esseri viventi.

Darshanatura-Vesak-Buddista-8-precetti2

Prendo l'impegno di astenermi dal prendere ciò che non è dato.

Darshanatura-Vesak-Buddista-8-precetti3

Prendo l'impegno di astenermi da una condotta non casta.

Darshanatura-Vesak-Buddista-8-precetti4

Prendo l'impegno di astenermi dalla parola scorretta.

Darshanatura-Vesak-Buddista-8-precetti5

Prendo l'impegno di astenermi dal prendere droghe o bevande che ottundono la mente.

Darshanatura-Vesak-Buddista-8-precetti6

Prendo l'impegno di astenermi dal prendere cibo dopo mezzogiorno.

Darshanatura-Vesak-Buddista-8-precetti7

Prendo l'impegno di astenermi dal danzare, cantare, ascoltare musica, assistere a spettacoli; dall'usare profumi, unguenti e ghirlande e cose che abbelliscono e adornano la persona.

Darshanatura-Vesak-Buddista-8-precetti8

Prendo l'impegno di astenermi dall'usare sedili (e letti) alti e lussuosi.

Il significato profondo del Vesak

I buddisti, durante il Vesak, riaffermano la propria determinazione a praticare l’amore compassionevole, a purificare la loro mente attraverso pensieri, parole e azioni pure e nobili e a portare pace e armonia al mondo.
Ma al di là delle caratteristiche specifiche del rituale, l’aspetto più importante del Vesak sta proprio nella creazione di un campo di Luce, Saggezza e Pace universale, grazie alla profondità della meditazione e all’amorevole connessione con il Buddha.. Il Vesak, al di là delle credenze religiose e spirituali di ognuno, rappresenta un’occasione per tutti noi di maggior connessione con noi stessi, con i nostri fratelli animali, con le piante, e con l’intero Pianeta.
Ti invitiamo a celebrare questa grande festa piena di Luce, Amore e Gioia, insieme a noi con la Meditazione Sonora Darshanatura per il tuo Vesak, che trovi sul nostro canale Youtube!

Suona, Medita e Vivi!

Meditare con le Campane Tibetane apporta innumerevoli benefici a mente e corpo e ti aiuta a riconnetterti con la tua parte più profonda, il tuo vero Sé, e ad entrare in comunicazione con gli altri e con il mondo intorno a te, in modo armonioso, pacifico ed equilibrato.
Il Corso Base Campane Tibetane – Il Suono della Meditazione, da oggi anche online e on demand, per permetterti di scegliere quando, come (individuale, di coppia o con i tuoi amici) e da dove seguirlo, ti insegna a meditare con le Campane Tibetane per riequilibrare i Chakra e per ritrovare calma interiore, centratura e profondo benessere psicofisico ogni volta che lo desideri.
Sia che tu voglia utilizzarle su di te come potente strumento di riequilibrio energetico e contatto con la tua vera Essenza, sia che tu voglia impiegarle per facilitare il benessere psicofisico degli altri, questo Corso ti fornisce le basi per cominciare, con il piede giusto, il tuo unico e straordinario Viaggio nel Paradiso del Suono.