Il Solstizio d’Estate, dal latino “sol” (Sole) e “sistere” (fermarsi) rappresenta il momento in cui il Sole, durante il suo moto apparente - visto che il Sole è fermo mentre la Terra ruota intorno al Sole e, contemporaneamente, su se stessa -, raggiunge il suo punto più alto rispetto all’orizzonte, e corrisponde al giorno più lungo dell’anno per l’emisfero boreale e al più corto per l’emisfero australe.
Dal giorno successivo le ore di luce cominciano a diminuire, fino al Solstizio d’Inverno che rappresenta il giorno, nell’anno, con il minor numero di ore di luce.
Una particolarità del Solstizio d’Estate è che non cade sempre nello stesso giorno ma interessa, per ogni anno, i giorni che vanno dal 21 al 24 giugno.
Il Solstizio d’Estate è un momento ritenuto molto importante e magico, fin dall’antichità. E molte sono le tradizioni, le leggende e i rituali collegati a questo giorno speciale.
Molti dei riti che venivano svolti erano legati al ciclo della natura e all’agricoltura.
Antichi Egizi e civiltà Maya osservavano con grande interesse il fenomeno e organizzavano particolari rituali e festeggiamenti.
Nell’antica Cina, il Solstizio d’Estate era il giorno in cui si celebrava l’energia Yang, collegata al Sole, alla Luce, alla parte più maschile, energica e vitale.
Nell’antica Grecia, durante il Solstizio d’Estate veniva onorato il Dio Sole e si organizzavano feste con danze di sacerdotesse e sacrifici di animali.
Nell’antica Roma, il Solstizio d’Estate era il giorno sacro in cui si dava il via a nuove imprese che venivano ritenute, così, benedette dal Dio Sole, come anche i matrimoni celebrati in questo giorno. Si festeggiava accendendo fuochi e falò, che non dovevano essere spenti, altrimenti, si credeva, sarebbe stato un presagio di un’estate funesta.
il Solstizio d'Estate è un momento molto particolare che viene ancora celebrato in tutto il mondo secondo modalità differenti a seconda del paese in cui ci troviamo, ma comunque sempre svolgendo meditazione, rituali, pratiche spirituali, meditazioni guidate e buone abitudini di vita per favorire il manifestarsi di Abbondanza, Gioia e Prosperità nelle nostre vite.
A Stonehenge, migliaia di persone si riuniscono, in questa lunga giornata di luce, per osservare i raggi di sole filtrare attraverso i famosi monoliti, pietre gigantesche considerate porte d’accesso al mondo dell’invisibile.
In origine, rituali che venivano praticati erano legati alla magia della Natura e si poteva osservare, grazie alla posizione del Sole, l’ombra della porta proiettata a terra. Il Sole, quindi, raggiungeva la terra attraverso i Megaliti, riscaldandola e fecondandola. Così, durante il Solstizio d’Estate, il Dio poteva entrare, attraverso questi passaggi, per poi uscire, sempre attraverso queste porte, durante il Solstizio d’Inverno.
In Polonia, Russia, Ucraina e Lituania, in questa ricorrenza vengono organizzate danze attorno al fuoco e, secondo la tradizione, le donne pongono delle candele galleggianti sulle acque del fiume, mentre gli uomini fanno il bagno nel lago.
In Finlandia, questa festa è chiamata Juhannus ed è molto festeggiata proprio in quanto rappresenta il “sorgere” del Sole dopo (troppi) mesi di oscurità. Viene celebrata con falò per scacciare gli spiriti maligni, pranzi e feste all’aperto.
In Spagna e in Italia si festeggia, qualche giorno più tardi, la Festa di S. Giovanni. In particolare, in Spagna è usanza accendere falò nei quali si gettano mobili e libri vecchi, a significare la volontà di disfarsi di ciò che non ci serve più per fare spazio al nuovo e alla rinascita.
Il Solstizio d’Estate ha un significato simbolico molto profondo. La Luce che vince sulle tenebre, il bene sul male, i talenti sui lati oscuri, dandoci il permesso di lasciar andare il passato per poter, finalmente, rinascere e aprirci al nuovo. Il Solstizio d’Estate rappresenta simbolicamente la Rinascita, la Luce, la Vita e la Prosperità, ed è da sempre ritenuto un momento dell’anno magico e davvero molto significativo, tanto da essere oggetto, fin dall’antichità, di molti riti pagani collegati all’Abbondanza.
Il Solstizio d’Estate è un momento magico in cui le nostre energie si risvegliano, ci sentiamo vivi, forti e vitali, e anche il nostro umore, in questo giorno in cui le ore di luce superano quelle di buio, generalmente è alle stelle. Il Sole ci dona vitalità ed energia e ci porta ad aprirci al mondo. Approfittiamone, dunque, per aprire il cuore ed esplorare la nostra parte più intima e profonda. Risvegliamo i nostri talenti e scegliamo con cura quelle che sono le nostre priorità nella vita. Vediamo insieme i 5 suggerimenti per vivere al top il Solstizio d’Estate e sfruttare questo momento straordinario in modo da realizzare il nostro pieno potenziale, con Gioia, Semplicità e Gratitudine!
Vuoi approfittare di questo momento così speciale per dare una svolta alla tua vita e diventare la migliore versione di te? Vuoi scoprire come risplendere e realizzare pienamente te stesso? Un Consulto Naturopatico con riequilibrio energetico-emozionale è proprio quello che fa al caso tuo!