Darshanatura-Solstizio-dEstate-viverlo-al-top
Solstizio d’Estate: 5 idee per viverlo al top
20 Giugno 2022
Come trovare la tua anima gemella
30 Giugno 2022

L'Estate in Medicina Cinese

Goditi l'estate libero da stress e ansia

L’Estate in Medicina Cinese è associata all’elemento Fuoco, al colore rosso, alla coppia organo/viscere Cuore – Intestino Tenue, al sapore amaro, all’emozione Gioia.
Siamo al culmine dello Yang. Il Qi climatico dell’estate è il caldo, il tessuto sono i vasi sanguigni e il liquido corporeo è il sudore. L’organo di senso è la lingua, il senso è il gusto. Il timbro di voce è chiaro e squillante. I soggetti di costituzione Fuoco sono a volte logorroici e parlano molto velocemente, come delle mitragliatrici alzando spesso, senza nemmeno rendersene conto, il tono della loro voce.
Il fuoco dell’estate influisce anche sul nostro stato emotivo. Gioia, allegria e voglia di vacanze, sicuramente. Ma anche, soprattutto in soggetti predisposti, l’acutizzarsi di ansia e attacchi di panico.
Vediamo insieme cosa ci dice la Medicina Cinese e come fare a goderci al massimo la bella stagione imparando a gestire al meglio le nostre emozioni.

Il significato dell'Estate in Medicina Cinese

L’Estate, in Medicina Cinese, è il periodo di massimo Yang. In estate, l’energia si espande verso l’esterno, in un movimento di apertura. Tutto tende all’esteriorizzazione. Proprio come noi: colori vivaci, voglia di divertimento, spensieratezza, relazioni, compagnia, risate.
L’Estate in Medicina Cinese è legata all’elemento Fuoco che, per sua stessa natura, è mutevole e in espansione verso l’alto (come la fiamma). Il Fuoco è calore e, come l’estate, stagione in cui si manifesta, ci invita a trascorrere più tempo all’aperto godendo del fiorire della natura e della luce del sole. Sole, luce e calore, se siamo in pace e in armonia con noi stessi e con l’ambiente che ci circonda, ci riempiono di gioia e vitalità. Ci svegliamo prima al mattino, siamo più attivi ed energici, godiamo di maggior buonumore e voglia di fare.

Il Cuore in Medicina Cinese

L’Estate, in Medicina Cinese, è associata all’organo (Zang) Cuore, che ha, come funzione principale, quella di pompare il sangue in tutto l’organismo.
Secondo la Medicina Tradizionale Cinese, Il Cuore è la sede dello Shen. Le emozioni, quindi, intese come energie mentali, da qui si propagano, attraverso il sangue, nell’organismo e ne influenzano il funzionamento. E’ così che la qualità delle nostre emozioni può nutrire o danneggiare i nostri organi (intesi, ovviamente, in senso energetico).
L’emozione associata al Cuore è la Gioia. Possiamo quindi affermare che “il cuore sente la Gioia” ma la Gioia eccessiva si trasforma in ansia e bramosia e può nuocere al Cuore.
Se l’energia del Cuore è in equilibrio, il Sangue circola facilmente e noi siamo in armonia, anche sul piano emotivo. Se, al contrario, il Cuore è in deficit o in eccesso a livello energetico, il Sangue non circola correttamente e andremo incontro ad uno squilibrio. Infatti, se l’energia del Cuore è in eccesso, tenderemo a un riso sfrenato e immotivato, a scarsa concentrazione, eccitazione della mente e ipersensibilità. Se, al contrario, l’energia del Cuore è in deficit, tenderemo a insonnia, irrequietezza, inquietudine, timidezza e autocommiserazione.

La salute è tutta una questione di equilibrio

Per noi occidentali, associare l’emozione “gioia” a uno stato di benessere e positività è un fatto del tutto naturale. In Medicina Tradizionale Cinese, invece, la salute è uno stato di perfetto equilibrio, un fluire armonioso del sangue, delle emozioni e delle energie del corpo e della mente.
Il Qi, l’energia che scorre nell’organismo, è strettamente connesso allo Shen, una sostanza vitale sottile, quasi immateriale che, con il suo fluire nel corpo, ci dona forza e vitalità.
Uno Shen armonioso dipende dall’equilibrio di tutti gli organi, ma in particolare dal Cuore, dove trova dimora, e che in un certo senso può essere considerato l’organo principale per i Cinesi, almeno dal punto di vista psichico – un po’ come il cervello per noi occidentali -.

Le 6 funzioni del Cuore in Medicina Cinese

Il Cuore è un organo molto importante in Medicina Cinese e riveste 6 funzioni fondamentali che influiscono sulle nostre emozioni e sul nostro equilibrio energetico.

L'Intestino Tenue
in Medicina Cinese

Funzione del Cuore, quindi è anche quella di discernere ciò che è giusto per noi da ciò che invece è dannoso.
Lo stesso possiamo dire per il viscere accoppiato al Cuore, l’Intestino Tenue, il cui ruolo è quello di ricevere le sostanze impure che arrivano dalla digestione dello stomaco per trasformarle e procedere con la separazione del “puro” dall’”impuro”, assorbendo le sostanze nutritive indispensabili e espellendo le sostanze liquide e solide di scarto.

Quando la Gioia è disfunzionale

Abbiamo detto che l’emozione connessa al Cuore è la Gioia, ma qui dobbiamo fare una precisazione.
Per gli Orientali, il vero benessere è dato da una vita armoniosa ed equilibrata, senza eccessi di alcun genere. Ed è così che anche la Gioia, se in eccesso, si trasforma in bramosia e può nuocere al Cuore. La gioia eccessiva, in effetti, può causare un’agitazione che ci spinge alla continua ricerca di emozioni e stimoli forti.
Dalla bramosia all’ansia il passo è breve. Di conseguenza, quando si parla di ansia, in Medicina Tradizionale Cinese, si parla del Cuore. Perché l’ansia imprigiona il Cuore e gli impedisce di svolgere le sue normali funzioni.

L'ansia in Medicina Cinese

In Medicina Tradizionale Cinese, l’ansia viene considerata una prigione per il Cuore.

La persona ansiosa non riesce a godere del momento presente e delle piccole e grandi gioie del quotidiano in quanto si trova come “sospesa” tra un passato che, in qualche modo, non è stato felice e soddisfacente, e un futuro per il quale teme il ripetersi di quanto già vissuto nel passato.

Potrà quindi soffrire di insonnia – tipico è il caso di chi non riesce ad addormentarsi la sera in quanto troppo preso dalle preoccupazioni per il futuro – e manifestare vari disturbi a livello somatico, quali, ad esempio:

tachicardia

palpitazioni

sudorazione eccessiva

tremolii

vertigini

capogiri

emicrania

nausea

disturbi gastrointestinali.

In alcuni casi, questi sintomi sono connessi ad una situazione ben precisa, ma molto spesso si tratta di un’ansia anticipatoria senza alcun motivo evidente, come se si temesse il verificarsi di un’imminente disgrazia alla quale, tuttavia, non si è in grado di attribuire un nome specifico.

Sintomi di squilibrio Cuore - Intestino Tenue

Situazioni come stress, forti preoccupazioni e burnout da eccesso di lavoro, se perdurano nel tempo, possono dar luogo al cosiddetto “vuoto di Cuore”, un disturbo che si manifesta con:

forte ansia

irrequietezza

insonnia

sudorazione notturna

palpitazioni

sensazione di calore al viso

rossore alle guance

sensazione di bocca amara e gola secca

scarsa volontà e gioia di vivere.

Inoltre, se Cuore e Intestino Tenue sono in squilibrio, il loro Qi non sarà più in grado di assolvere alle normali funzioni fisiologiche, e quindi si avrà uno squilibrio energetico che potrà portare alla comparsa di sintomi legati agli apparati ad essi correlati.

darshanatura-cuore-ansia-e-medicina-cinese-hiw-01

Cuore

Tachicardia

Palpitazioni

Irregolarità del ritmo cardiaco

Sensazione di stanchezza e mancanza di fiato

Inquietudine, ansia e agitazione che peggioreranno di sera

Vertigini e capogiri

Difficoltà di concentrazione

Attacchi di panico

Pallore di viso e labbra

Insonnia, difficoltà ad addormentarsi e/o sonno leggero con risvegli frequenti

Sudorazione notturna con sensazione di calore a mani, piedi e petto

Sensazione di bocca amara

Viso e guance rosse, tendenza alla couperose

Sete eccessiva

darshanatura-cuore-ansia-e-medicina-cinese-hiw-02

Intestino Tenue

Gonfiore e dolore addominale

Meteorismo

Urine scarse e scure.

Gestisci l'ansia e ritrova calma e serenità
con il Reiki Armonico®

Se senti che l’ansia si sta impadronendo di te e sta condizionando la tua vita, il trattamento Reiki Armonico® ti aiuta a ritrovare il tuo centro e il tuo pieno benessere psicofisico rilasciando stress e tensioni, calmando la tua mente, rigenerando il tuo corpo e aiutandoti a riequilibrare le tue emozioni.