Darshanatura-Reiki-e-Ansia
Il Reiki nel trattamento dell’ansia
2 Luglio 2022
Darshanatura-Kokoro-e-Reiki
Kokoro e Reiki
17 Luglio 2022

Il significato psicosomatico del cuore

Cuore e disturbi psicosomatici

Il cuore scandisce il ritmo della nostra vita, è il centro della vita e dell’affettività. Conoscere il significato psicosomatico del cuore è di fondamentale importanza per comprendere e prevenire alcuni disturbi e sintomi legati a stress, iperattività e abitudini di vita errate.
Il cuore è un organo vitale, un muscolo cavo da cui dipende la circolazione sanguigna nell’organismo. Come una pompa, grazie al susseguirsi di fasi di contrazione (sistole) e di rilassamento (diastole), spinge il sangue nelle arterie che, a loro volta, si suddividono in vasi più piccoli, le “arteriole”, che portano il sangue agli organi attraverso i capillari. Una volta irrorati gli organi, il sangue ritorna al cuore attraverso vene e venule.
Scopriamo insieme il suo significato psicosomatico e come prevenire i principali disturbi del cuore dovuti a stress, tendenze caratteriali e un errato stile di vita.

Il Cuore in Medicina Tradizionale Cinese

Il significato psicosomatico del cuore ci comunica in primo luogo che questo organo, essendo un muscolo, rappresenta i nostri sforzi. Così, le sofferenze del cuore sono connesse agli sforzi che compiamo per cercare di essere felici e per sentirci amati.
Secondo la Medicina Tradizionale Cinese, le emozioni in eccesso danneggiano gli organi.
L’organo Cuore, collegato alla stagione Estate e all’emozione Gioia, è in equilibrio soltanto quando la gioia si manifesta in modo armonioso, sereno, senza eccessi, perché la gioia eccessiva diventa bramosia, si trasforma in ansia e nuoce al Cuore. Al contrario, sentimenti di pace, armonia e serenità interiore giovano alla salute del Cuore.

Il significato psicosomatico del cuore

“Ho il cuore in gola”, "Quel ragazzo mi fa battere il cuore", “Sento una stretta al cuore”, “Mi ha spezzato il cuore”, "Sei proprio senza cuore!", queste sono solo alcune delle tante espressioni utilizzate per indicare che stiamo provando una forte emozione e ci mostrano la forte correlazione tra cuore ed emozioni.
In effetti, il significato psicosomatico del cuore è sempre collegato alla nostra sfera emozionale, e i disturbi psicosomatici che si manifestano a livello del cuore hanno generalmente origine proprio in un trauma o uno squilibrio di tipo emotivo.

Il cuore tra Oriente e Occidente

Fin dai tempi antichi, in Oriente, la salute dell’uomo è sempre stata considerata, secondo la visione olistica, come unione di mente, corpo e spirito; così, nel cuore, centro energetico e vitale dell’uomo, sede della consapevolezza, risiede anche la mente.
In Occidente, invece, la concezione della medicina allopatica tende a scindere mente e corpo secondo una visione più analitica.
E qui interviene la Psicosomatica, con l’intento di vedere l’uomo come unione di mente, corpo e spirito, da considerarsi nella sua totalità. Ed è così che la malattia assume un senso completamente diverso: è un messaggio che l’Anima ci invia perché ci stiamo allontanando da noi stessi, dalle aspirazioni e dai desideri più profondi del nostro cuore.

Personalità e disturbi psicosomatici al cuore

Esistono alcune tipologie di individui che risultano essere più facilmente vittime di disturbi psicosomatici quali tachicardia, palpitazioni e altri disturbi cardiaci.
Si tratta generalmente di quelle persone che tendono all’ipercontrollo, soprattutto per quanto riguarda i propri sentimenti e fanno fatica a gestire ed esprimere l’emotività, in un perenne conflitto tra testa e cuore. La persona si sforza per cercare di avere una vita felice ma non riesce ad aprirsi agli altri e a mostrare le proprie emozioni.
Infatti, spesso si tratta di persone che temono talmente tanto di soffrire, che rinunciano ad aprirsi agli altri e ad agire, finendo per vivere di rimpianti e di rimorsi.
Il cardiopatico tende inoltre ad affrontare la vita con grande “seriosità”, imponendosi ritmi molto fissi e rigidi, che raramente lasciano spazio al relax e al divertimento, percepito quasi come fosse un’inutile perdita di tempo. E tutto questo, naturalmente, finisce per ripercuotersi sul benessere del cuore.

Alcuni disturbi cardiaci

Il loro significato psicosomatico

Vediamo insieme il significato psicosomatico del cuore in una lettura olistica di alcuni tra i suoi più noti e diffusi disturbi.

Alcune domande da rivolgere a se stessi

Qual è l’emozione che mi sta opprimendo il cuore?

Cos'è, del mio passato, che mi costringe e mi pesa sul petto?

Che cosa, del mio passato, mi rifiuto di vedere?

6 consigli per stare bene e mantenere il tuo cuore giovane e felice

Dopo aver valutato l’aspetto organico e fisiologico del disturbo attraverso una diagnosi medica specialistica, può esserti di grande aiuto un percorso mirato a ristabilire quell’armonia e quel benessere dentro di te che, a causa di diversi fattori, quali stress, tensioni, allontanamento dal tuo vero Sé, probabilmente è andato perduto.

Il Reiki per il benessere del tuo cuore

Ti senti spesso stanco, affaticato, ansioso? Avverti spesso un nodo in gola o il battito cardiaco accelerato? Ti senti sopraffatto dagli eventi e ti sembra che ti manchi il tempo per fare tutto? Avverti un peso sul cuore e non riesci a liberarti dalle sofferenze del passato? Il trattamento Reiki è quello che fa per te!