Darshanatura-Significato-psicosomatico-del-cuore
Il significato psicosomatico del cuore
8 Luglio 2022
Darshanatura-Cellulite-e-rimedi-naturali-in-evidenza
Cellulite, cause e rimedi naturali
23 Luglio 2022

Kokoro e Reiki

L'armonia di mente e cuore
nel Reiki Tradizionale Giapponese

Per migliorare noi stessi e proseguire nel nostro cammino evolutivo, dobbiamo prima migliorare il nostro Kokoro. La parte fisica, il nostro corpo, migliorerà di conseguenza. Infatti, quando il Kokoro è in salute e segue la via della Verità, anche il corpo, automaticamente, sarà in salute. Ma cosa è esattamente il Kokoro? E che attinenza ha con il Reiki Ryoho (Metodo Reiki)? Scopriamolo insieme!

Il significato di Kokoro

In giapponese, l’ideogramma Kokoro, spesso tradotto in italiano con “cuore”, ha un’accezione molto più ampia. Certo, significa cuore. Ma anche “mente”, “anima”, “coscienza”, “retto cuore”, “giusto animo”. A volte viene tradotto con “spirito” anche se, nel mondo orientale, spirito di solito si traduce in un altro modo, con altre parole specifiche. Alle volte Kokoro viene tradotto anche con il Ki di Reiki, quindi esistono varie interpretazioni.

Come si traduce Kokoro
in italiano

La traduzione italiana “cuore” è limitante in quanto non include tutti i significati del termine Kokoro. In Occidente, infatti, è diffusa una visione più analitica e si tende a distinguere e a separare la mente dal cuore, utilizzando la parola “cuore” per fare riferimento unicamente ai sentimenti e alle emozioni. Ciò che più si avvicina, se vogliamo, alla traduzione corretta di Kokoro, nella nostra cultura, è la parola “anima” che è pura essenza, e, di conseguenza, in sé tutto racchiude, il sentire e l’intelletto.

Origini e interpretazioni
di Kokoro

Kokoro è una parola giapponese che è stata ripresa e adattata dal termine cinese Xin, che, oltre ad indicare l’organo cuore, significa anche “intenzione”, “sentimento” e “centro delle cose”.
In sé Kokoro o Xin si riferiscono a tutto ciò che, in noi, è interiore e “non fisico”, quindi emozioni, pensieri e volontà/intenzionalità.
In origine, Kokoro veniva associato anche al battito del cuore, organo essenziale alla vita. Se il battito era regolare, la mente era calma come le acque di un lago, se il battito era agitato, la mente era turbolenta come un mare in tempesta.
Per gli Orientali e, in particolare, nella Medicina Tradizionale Cinese, il Cuore, associato alla stagione Estate, è anche sede della mente, intesa come coscienza (Shen). A volte il nostro cervello fisico potrebbe essere la nostra mente, ma quando un giapponese pronuncia la parola Kokoro, non indica mai la testa ma tocca piuttosto il cuore.

Come le nostre emozioni
influiscono sul cuore

Dal punto di vista psicosomatico, il cuore, essendo un muscolo, rappresenta gli sforzi che facciamo. Così, le sofferenze del cuore sono connesse agli sforzi che compiamo per cercare di essere felici e per sentirci amati.
Secondo la Medicina Tradizionale Cinese, le emozioni in eccesso danneggiano gli organi. L’organo Cuore, collegato all’emozione gioia, è in equilibrio soltanto quando la gioia si manifesta in modo armonioso, sereno, senza eccessi, perché la gioia eccessiva diventa bramosia, si trasforma in ansia e nuoce al Cuore.
Al contrario, sentimenti di pace, armonia e serenità interiore giovano alla salute del Cuore.

Kokoro e Satori

Nella vita quotidiana, la nostra mente è turbolenta, è sempre sommersa da tanti pensieri, come un mare in tempesta. Ma questo è l’opposto del Satori, di quello che il Maestro Usui, fondatore del Reiki Ryoho (Metodo Reiki), definiva Anshin Ritsumei, l’assoluta pace interiore.
Nel concetto di Kokoro è racchiuso un senso di armonia, di puro equilibrio tra ragione (mente) e sentimento (cuore) che porta a quello stato di calma e pace interiore che potremmo definire come illuminazione. Infatti, solo quando la nostra mente diventa calma, pacifica e tranquilla riusciamo a vedere la realtà come veramente è.

"Naramu kotoaru toki mo utsusemi no hito
no kokoro yo yutaka naranamu."

"Qualunque cosa accada, l’essere umano,
che è la manifestazione di un Dio,
dovrebbe sempre avere speranza,
un cuore luminoso e una mente aperta
come quella di Dio."

Gyosei Imperatore Meiji

Kokoro, simbolo di armonia ed equilibrio

L’ideogramma di Kokoro è un ideogramma aperto, che sembra volerci indicare come tutto, nella vita - eventi, persone, sentimenti, pensieri - entra ed esce, in un continuo flusso e, se non vi prestiamo la dovuta attenzione e il dovuto discernimento, possiamo sentirci sopraffatti. Cosa fare, allora?
Questo ideogramma aperto ci invita a non trattenere, a lasciar andare ciò che non ci serve e non fa più parte di noi. Quante volte, ad esempio, ti è capitato di provare rabbia, frustrazione, paura o senso di ingiustizia per qualche evento subito o per il comportamento ingiusto di qualcuno?
Kokoro, allora, arriva per ricordarti che, se è vero che a volte non puoi decidere cosa far entrare nella tua vita, puoi, una volta imparata la lezione che questi eventi o queste persone portano con sé, scegliere di lasciarli semplicemente andare, smettendo di dare loro attenzione e carico emotivo.
Ciò a cui diamo attenzione e importanza, cresce e si sviluppa, mentre ciò che ignoriamo e che non ci interessa più decresce e piano piano muore. E allora, perché continuare a nutrire dentro di noi sentimenti come rabbia, invidia, risentimento o altro? Impariamo invece ad appassionarci, con entusiasmo, a tutto quello che ci dà gioia, che ci fa stare bene, in armonia con il mondo e per il nostro massimo bene.

Kokoro e Reiki

Il kanji Kokoro è rappresentato nell'ultima parte del Terzo Simbolo del Reiki Tradizionale Giapponese, il cui significato più spirituale, di cui parliamo nel Corso Reiki “La Vera Essenza del Reiki” – Operatore Terzo Livello, significa “La Fonte (di ogni cosa) è la giusta coscienza (o consapevolezza)”.
La giusta coscienza o la giusta consapevolezza si manifesta quando i nostri pensieri, le nostre emozioni e i nostri sentimenti sono in linea con la nostra anima. Ed è allora che siamo nel flusso, ci sentiamo tutt’Uno con l’Universo e affrontiamo la vita con una mente calma e pacifica e un cuore puro e luminoso.
Kokoro rappresenta infatti quell’armonia tra cuore e mente che ci fa riscoprire il senso della vita e ci mette in contatto con quelli che sono gli scopi della nostra anima, facendoci sentire al posto giusto nel momento giusto. Questa è la meravigliosa sensazione che proviamo quando facciamo Reiki.
E, in effetti, essere Reiki, nel suo significato più intimo e profondo, è proprio questo: ritrovare, dentro di noi, quel senso di Armonia ed Equilibrio interiore che ci fa sentire connessi al Tutto e in uno stato di profonda pace e Benessere Felice.
Quindi il senso della terapia con Reiki è quello di unire mente e cuore, corpo e spirito, condurre una vita serena e pacifica, migliorare la salute di chi soffre e promuovere felicità, per se stessi e per gli altri.

Come migliorare il nostro Kokoro con il Reiki

Il Maestro Usui insegnava agli studenti come migliorare il proprio Kokoro attraverso diverse pratiche. Vediamone insieme alcune.

RItrova il tuo Kokoro con il Reiki

Riscopri l'Armonia tra mente, corpo e spirito!

Con i Trattamenti Reiki riscopri il significato profondo di unione di corpo, mente e cuore, realizza il pieno senso della vita armonizzando le tue energie e ritrovando il tuo pieno benessere psicofisico e impara a stare bene con te stesso e con gli altri valorizzando le tue qualità per diventare la miglior versione di te!