Ogni anno, con il salire delle temperature e dell’umidità, ci troviamo costretti ad affrontare sempre gli stessi disturbi: calo della pressione sanguigna, stanchezza, capogiri, debolezza, sudorazione eccessiva, sensazione di gonfiore.
Ma la natura ci viene in aiuto e ci insegna come difendersi dal caldo per permetterci di vivere l'estate al meglio ritrovando energia e vitalità e godendo appieno dei benefici che sole, luce e giornate più lunghe ci offrono.
Vediamo ora insieme alcuni rimedi “d’emergenza” quando il caldo torrido sembra non darci tregua!
Il termine fitoterapia viene dal greco phytón (pianta) e therapéia (cura) per indicare quella branca della farmacologia che, anziché utilizzare sostanze chimiche di sintesi, impiega erbe, piante ed estratti di piante per il trattamento di sintomi di vario genere o per il mantenimento del naturale stato di benessere psicofisico. Da erbe e piante, attraverso diversi processi di estrazione, si ricavano tinture madri, gemmoderivati ed estratti secchi, ognuno con specifiche proprietà terapeutiche. La pratica della fitoterapia, che affonda le proprie radici nell’antichità, è oggi generalmente molto apprezzata e diffusa come metodo “gentile” e amorevole per prendersi cura di sé e sentirsi parte della natura che ci circonda.
Come rimedi fitoterapici consigliamo:
Tintura madre di Eleuterococco: 50 gocce al mattino in poca acqua per ridare energia e vitalità all’organismo.
Estratto secco di Ginseng: Una o due capsule da 100mg di estratto secco titolato in ginsenosidi (minimo 1,5%), secondo il peso corporeo contro stanchezza e debolezza e per rinforzare le difese immunitarie.
Tintura madre di Salvia: 20 gocce per 3 volte al giorno, lontano dai pasti per ridurre la sudorazione eccessiva.
Il termine oligoterapia deriva dal greco oligos (poco) e therapéia (cura) per indicare un metodo di cura basato sulla somministrazione di oligoelementi, cioè minerali in dosi molto basse.
Gli oligoelementi sono sostanze normalmente presenti nel nostro organismo solo in minime tracce ma sono fondamentali per il corretto svolgimento di molti dei nostri processi vitali. Si tratta quindi di minerali, metalli e ioni inorganici preziosi per la nostra salute. Stress, vita frenetica e alimentazione errata, così come il caldo eccessivo di questi giorni, possono portare a cali di pressione e disturbi di vario genere che possono essere alleviati dall’impiego dei rimedi oligoterapici.
In particolare, per il grande caldo consigliamo l'assunzione di:
Cloruro di Magnesio: in soluzione acquosa al 50%: 15 gocce al giorno per 15 giorni, per riequilibrare la pressione sanguigna e contrastare stanchezza e capogiri.
Rame-Oro-Argento: 1 fiala al giorno, la mattina appena svegli per cicli di 1/2 mesi, per ottenere un effetto energizzante, rivitalizzante e immunostimolante.
I rimedi floreali del Dott. Bach rappresentano una cura naturale messa a punto dal medico inglese Edward Bach basata sul concetto che ogni disagio o disturbo non è altro che il risultato di uno squilibrio che si produce quando la persona non ascolta se stessa, il proprio intuito e la voce dell’anima.In questo senso il sintomo è visto in modo positivo perché è un messaggio che ci mostra cosa c’è, dentro di noi, che non va ed è così che, andando a cambiare il nostro atteggiamento ritroveremo il nostro benessere.
I Fiori di Bach rappresentano un efficace rimedio vibrazionale e vengono estratti da fiori selvatici raccolti, nelle prime ore del mattino, in luoghi energeticamente incontaminati e lasciati in immersione in acqua di fonte esposta al sole oppure, in alcuni casi, vengono prodotti per bollitura.
Per combattere astenia e stanchezza dovuta al caldo estivo, consigliamo la seguente miscela di Fiori di Bach, da assumere 4 gocce direttamente sotto la lingua, 4 volte al giorno lontano dai pasti, per un mese:
Olive: Contro astenia e debolezza, per ritrovare vitalità ed energia.
Centaury: Per combattere affaticamento e debolezza, ridona forza ed energia.
Wild rose: Contro la sensazione di apatia e malessere generalizzato, per alleviare debolezza e capogiri, aiuta a ritrovare energia e voglia di fare.
Il termine aromaterapia deriva dal greco ároma (aroma) e therapéia (cura) per indicare quella branca della fitoterapia che impiega gli oli essenziali per il recupero e il mantenimento della salute. Le sue origini sono molto antiche. Infatti, già in antichità venivano bruciate particolari erbe aromatiche in segno di venerazione e rispetto agli dei. Gli antichi Egizi, poi, utilizzavano i profumi, oltre che per invocare le divinità, anche per l’imbalsamazione e il culto dei morti.
L’aromaterapia, in senso moderno, ha origine alla fine dell’’800 grazie a Renè Maurice Gattefosse, un ingegnere chimico francese che, in seguito ad un incidente in laboratorio in cui si ustiona un braccio, avendo trovato immediato sollievo immergendolo “casualmente” nell’essenza pura di lavanda, comincia a studiarne gli effetti e scopre il potere e i benefici degli oli essenziali, in particolare con riferimento ai problemi della pelle.
Il suo lavoro venne portato avanti dal medico chirurgo francese Jean Valnet, il quale applicò le tecniche di Gattefosse in particolare durante la Seconda Guerra mondiale per la disinfezione delle ferite e continuò a sperimentarne i benefici e gli effetti terapeutici fino alla pubblicazione, nel 1964, del testo “Aromathérapie” che contribuì allo studio e alla divulgazione di questa bellissima disciplina.
Gli oli essenziali si estraggono con il metodo della distillazione in corrente di vapore, in cui il vapore generato dalla bollitura dell’acqua passa attraverso il distillatore portando con sé le molecole aromatiche contenute nelle piante stesse.
Gli oli essenziali, da scegliere sempre puri, biologici al 100% e naturali, inalati o per applicazione locale, possono rivelarsi molto efficaci contro stanchezza, debolezza, ipotensione e capogiri.
Si possono applicare localmente (alcune gocce direttamente sotto la pianta del piede – posizione 1 di Rene secondo la Medicina Tradizionale Cinese, ovvero sulla fossetta che si forma piegando in basso le dita dei piedi – massaggiando alcuni minuti con movimento circolare), oppure possono essere nebulizzati nell’ambiente domestico, versando 4 gocce direttamente negli appositi diffusori. Si possono anche diluire in olio vettore, ad esempio olio di mandorle dolci.
Gli oli essenziali che suggeriamo per difendersi dal caldo sono:
Rosmarino: Rinfrescante, tonificante e immunostimolante.
Menta: Rinfrescante, tonificante e rinvigorente.
Lavanda: Stimolante, tonificante ed energizzante.
Questi rimedi, per quanto utilissimi, non sono sufficienti a rinfrescare le tue giornate e a ridarti energia e vitalità?
Un Consulto Naturopatico con trattamento energetico-emozionale è la soluzione che cerchi per ritrovare energia, vitalità, calma e buonumore!