Darshanatura-Come-difendersi-dal-caldo
Come difendersi dal caldo
10 Agosto 2022
Darshanatura-gambe-gonfie-e-pesanti
Gambe gonfie in estate
17 Agosto 2022

Caldo e pressione bassa

Addio a caldo e pressione bassa con i rimedi naturali!

Afa, caldo e pressione bassa spesso vanno di pari passo. Non siamo ancora in vacanza e già ci sentiamo stanchi, spossati, deboli e ci sembra difficile portare a termine perfino i più semplici compiti quotidiani. Infatti, il clima afoso con temperature superiori alle medie stagionali, l'umidità, l'asfalto bollente e l'inquinamento alle stelle, soprattutto nelle grandi città, richiede una grande capacità di adattamento da parte del nostro organismo.
Così, mentre il termometro sale, la pressione sanguigna scende, spesso provocandoci sintomi fastidiosi e difficili da sopportare. Affidiamoci allora ai rimedi della natura per ritrovare forza ed energia.

Cos'è la pressione bassa

Si parla di pressione bassa o ipotensione quando la pressione sanguigna si attesta a livelli inferiori alla norma, di solito calcolata, nell’adulto, intorno ai 110-120/70-80 mmHg. I valori considerati sono la pressione sistolica (massima), quando il cuore si contrae per spingere in circolo il sangue, e la pressione diastolica (minima), quando il cuore si rilascia per riempirsi di sangue, prima di una nuova contrazione.
Alla base del malessere molto spesso vi è uno squilibrio nel rapporto tra massima e minima, più significativo rispetto ad un livello basso ma costante nel tempo. Per intenderci, vi sono persone che hanno costituzionalmente valori pressori molto bassi ma non soggetti a sbalzi, che non avvertono alcun sintomo e vivono benissimo. Altre, invece, con valori anche solo di poco inferiori alla norma, ma più “ballerini”, che già ai primi caldi avvertono in misura molto accentuata tutti i sintomi tipici dell’ipotensione.

I 10 sintomi dell'ipotensione

La sintomatologia dell’ipotensione comprende manifestazioni di vario genere. In questo ambito ci riferiamo unicamente a soggetti in buono stato di salute, senza alcuna patologia in atto e la cui ipotensione sia riferibile unicamente ad una condizione fisiologica di affaticamento dell’organismo nell’adattarsi al caldo clima estivo.
E’ evidente che, in caso di fenomeni ipotensivi intensi e prolungati nel tempo, che non trovino sollievo con accorgimenti e rimedi naturali, occorre un’attenta valutazione medica per esaminare il quadro di salute complessivo del soggetto e per escludere eventuali patologie in corso.

I sintomi più facilmente riscontrabili sono:

I 10 sintomi del calo di pressione

Negli stati ipotensivi i sintomi sono costanti. Ci sentiremo spesso deboli, privi di energia, stanchi e affaticati.
Questo malessere ci potrà accompagnare ininterrottamente anche per diversi giorni di seguito, a differenza del calo pressorio che, invece, è un fenomeno repentino e dalla sintomatologia più forte. In un certo senso, il calo di pressione è una forma di difesa dell’organismo che tenta di proteggerci, in questo caso dall’eccesso di calore.

I sintomi del calo di pressione sono generalmente:

Cosa fare in caso di caldo e pressione bassa

Caldo e pressione bassa, in un soggetto sano, non è una condizione in sé pericolosa, ma può rendere la nostra vita e le nostre giornate molto faticose. Vediamo insieme alcuni utili accorgimenti per riacquistare energia e vitalità in modo semplice e veloce.

Caldo e pressione bassa

Cosa non fare!

L’ipotensione da clima caldo è un fenomeno molto comune ma non sempre i rimedi che adottiamo perché più diffusi o consigliati ci possono essere d’aiuto. Anzi, in alcuni casi sono davvero controproducenti. Vediamo insieme cosa non fare in caso di caldo e pressione bassa!

Aiutiamoci con i rimedi naturali!

La natura ci viene in aiuto con alcuni rimedi efficaci per prevenire e attenuare i principali sintomi dell’ipotensione. Vediamone insieme alcuni.

Darshanatura-caldo-e-pressione-bassa-fitoterapia

Fitoterapia

La fitoterapia è un antico e molto efficace metodo di cura che sfrutta i principi attivi di erbe e piante utili per la nostra salute.

I rimedi fitoterapici che consigliamo in caso di caldo e pressione bassa sono:

Tintura madre di Eleuterococco: potente adattogeno e anti-stress, assunto al mattino in poca acqua, aiuta a ritrovare le energie e ad affrontare la giornata con rinnovata vitalità.

Tintura madre di Salvia: utile anche per limitare il problema dell’eccessiva sudorazione.

Infuso di Ginseng o di Rosmarino: da assumere mattina e sera per contrastare il senso di fatica e spossatezza delle lunghe giornate afose.

Darshanatura-caldo-e-pressione-bassa-oligoterapia

Oligoterapia

L’oligoterapia è una metodica terapeutica che si basa sulla somministrazione di quantità infinitesimali di oligoelementi, cioè sostanze chimiche presenti in minima traccia nel nostro organismo e fondamentali per diverse funzioni vitali.

Gli oligoelementi che suggeriamo per l’astenia da caldo sono:

Rame – Oro – Argento: aumenta l’energia contrastando gli stati di debolezza e affaticamento psicofisico che accompagnano l’ipotensione. 1 fialetta al risveglio da tenere un minuto sotto la lingua prima di deglutire, da assumere a giorni alterni per circa due mesi. Come “terapia d’urto” in caso di ipotensione da caldo, assumere 1 dose, due o tre volte al giorno, lontano dai pasti, fino a miglioramento dei sintomi.

Darshanatura-caldo-e-pressione-bassa-fiori-di-bach

Floriterapia (Fiori di Bach)

La floriterapia di Edward Bach è un ottimo rimedio vibrazionale per riportare equilibrio al sistema mente-corpo restituendo energia e vitalità all’organismo.
I rimedi vengono ottenuti da fiori selvatici raccolti al mattino presto in luoghi energeticamente incontaminati e lasciati per un tempo stabilito in immersione in acqua di fonte esposta al sole oppure ottenuti attraverso il metodo della bollitura.

I Fiori di Bach che consigliamo per l’ipotensione da caldo sono:

Olive: per stanchezza ed esaurimento fisico.

Wild Rose: per quando ci si sente apatici e rassegnati.

Clematis: per perdita di interesse nella vita e sensazione di confusione mentale.

Honeysuckle: quando la spossatezza è accompagnata da nostalgia e rimpianto del passato.

Willow: quando si tende al risentimento e all’autocommiserazione.

Darshanatura-caldo-e-pressione-bassa-aromaterapia

Aromaterapia

L’aromaterapia è una metodologia di cura naturale che sfrutta le proprietà degli oli essenziali estratti per distillazione in corrente di vapore.
Gli oli essenziali, che devono sempre essere puri, biologici al 100% e naturali, possono essere inalati, applicati localmente o nebulizzati nell’ambiente, versando alcune gocce negli appositi diffusori. Possono anche essere diluiti in olio vettore, come ad esempio l’olio di mandorle dolci o olio di jojoba, per un rilassante massaggio.
Gli oli essenziali che suggeriamo per l’ipotensione da caldo sono:

Rosmarino, Timo e Salvia, sotto forma di oli essenziali sono un valido aiuto per ritrovare le forze e risollevare la pressione sanguigna. Possono essere utilizzati nei massaggi, diluendo 10 gocce in 30ml di olio di jojoba (olio vettore), oppure si possono distribuire negli ambienti, versando poche gocce direttamente negli appositi diffusori.

Per ritrovare energia e vitalità, in particolare suggeriamo l’impiego di 2 gocce di olio essenziale di Rosmarino puro direttamente sotto la pianta del piede nel punto 1 di Rene della Medicina Tradizionale Cinese, cioè sulla fossetta che si forma piegando in basso le dita dei piedi e massaggiare alcuni minuti con movimento circolare in senso orario.

Chiedi aiuto alla Naturopata!

Se questi suggerimenti di natura generale non ti bastano, e ti continui a sentire stanco, spossato, apatico e privo di energie, potresti avere bisogno di un aiuto in più, personalizzato secondo le tue esigenze, le tue caratteristiche individuali e il tuo “terreno” di appartenenza.
Un Consulto Naturopatico con trattamento di riequilibrio energetico-emozionale è quello che fa per te!