Finalmente sono arrivate le tanto sospirate vacanze e anche quest’anno ti sei lasciata sedurre dal caldo abbraccio del sole dimenticandoti di stendere una protezione adeguata, così ora ti ritrovi, a distanza di qualche giorno, con la pelle arrossata e quelle fastidiose bollicine che prudono? Vediamo insieme come correre ai ripari e trattare l'eritema solare con metodi naturali!
Quando ci esponiamo ai raggi del sole, in condizioni normali, la pelle, come risposta difensiva, aumenta la produzione di melanina e assume un colorito più scuro. Tuttavia, se la cute è delicata e sensibile e se noi siamo stanchi, stressati a causa del caldo con il sistema immunitario indebolito, ecco che il fastidiosissimo eritema solare, in forma più o meno grave, può fare la sua comparsa.
L’eccessiva sensibilità cutanea al sole non è soltanto indice di pelle chiara e delicata. Molto spesso, soprattutto se l’eritema solare si manifesta in individui che non hanno mai avuto difficoltà ad abbronzarsi, può essere un segnale di uno stato di indebolimento generale dell’organismo, le cui cause potrebbero essere:
Stress
Uso di farmaci, in particolare antibiotici
Alimentazione povera di minerali e vitamine
Intolleranze alimentari, in particolare al latte vaccino e al sale.
La stagione estiva ci offre una grande varietà di frutta e ortaggi ricchi di enzimi, co-enzimi e antiossidanti, ottimi per la salute della pelle e per la nostra abbronzatura.
Ricordati di non far mai mancare nella tua tavola:
pomodori
peperoni
carote
meloni
albicocche
da consumarsi preferibilmente freschi, non cotti e, se possibile, non tagliati da troppo tempo, in quanto questi processi contribuiscono a distruggere enzimi e co-enzimi molto utili per la nostra pelle.
A partire da quindici giorni prima dell’esposizione al sole e per tutta la vacanza, assumi:
1 fiala di Manganese-Rame (oligoelemento) al mattino al risveglio, direttamente sotto la lingua per un minuto circa prima di deglutire, oppure
50 gocce di Macerato glicerico di Ribes Nigrum (antinfiammatorio) prima della colazione del mattino, in poca acqua.
Se arrossamenti e fastidiose bollicine hanno già fatto la loro comparsa, ecco alcuni rimedi per alleviare i sintomi dell'eritema solare:
Applica sulla parte interessata la pomata di Calendula, dall’effetto lenitivo; oppure, in alternativa,
Stendi una pomata di Echinacea, con spiccata azione antibatterica, antinfiammatoria e cicatrizzante, evitando ulteriori esposizioni al sole fino a completa scomparsa dei sintomi.
I suggerimenti proposti in questo articolo sono di carattere generale. Per un’analisi più dettagliata e personalizzata, basata sulle tue caratteristiche e sul tuo "terreno" di appartenenza, ti consigliamo di prenotare un Consulto Naturopatico completo.