Equinozio d’Autunno e significato spirituale
23 Settembre 2022
Darshanatura-Autunno-e-Medicina-Cinese-
Autunno in Medicina Cinese
9 Ottobre 2022

Ottobre e psiche

Cos’è la SAD e come alleviarla con i rimedi naturali

Con il mese di ottobre passiamo inevitabilmente dai colori intensi e brillanti dell’estate, che stimolano gioia e vitalità, alle tonalità cromatiche caratteristiche dell’autunno, che vanno dal beige al rosso al marrone. Si tratta indubbiamente di colori che inducono un atteggiamento di malinconia, riflessione e rimpianto piuttosto che azione e intraprendenza. Vediamo insieme in che modo il mese di ottobre influisce sulla nostra psiche e come intervenire in caso di SAD (Seasonal affective disorder).

Ottobre e psiche,
colori ed emozioni

Ottobre e psiche sono strettamente correlati in quanto i colori, essendo vibrazioni, influiscono considerevolmente sul nostro benessere emotivo e sul nostro umore.
Le tonalità che vanno dal beige al marrone, tipiche della stagione autunnale, creano uno stato d'animo che allontana la progettazione e l’iniziativa, riducendo la tensione psicologica e favorendo una condizione di calma e raccoglimento interiore, a differenza delle giornate estive, assolate e luminose che, assecondando il naturale ciclo vitale, con le loro tinte vivaci e brillanti, accrescono energia e vitalità.
L'autunno, infatti, con il suo clima e i suoi colori, ci riporta all'interno di noi stessi. Ci spinge e raggomitolarci dentro di noi e a scendere in profondità, nel nostro intimo, per scoprire e riscoprire i nostri tesori più nascosti, quei diamanti che già brillano dentro di noi ma che alle volte, presi come siamo dalla frenesia del vivere quotidiano, non riusciamo né a vedere né a far risplendere.
E così, mentre le foglie s'infuocano prima di abbandonarsi al loro ultimo saluto, noi ci raccogliamo in noi stessi per preservare le nostre energie in vista della fredda stagione invernale, ma questo alle volte può risvegliare un senso di tristezza, malinconia e rimpianto.

Aiuto, mi sento triste!

Già dopo l'Equinozio d'Autunno, e comunque sempre a partire dal mese di ottobre, la natura assume toni più smorzati, dovuti essenzialmente alla riduzione dell’attività solare e, mentre l’effetto che alcuni di noi percepiscono è di maggior rilassamento, per altri, le cui risposte emotive tendono già abitualmente al “nero”, si può manifestare la cosiddetta SAD (Seasonal affective disorder), una sindrome i cui sintomi vengono ulteriormente accentuati da fattori esterni, quali, ad esempio, il ritorno alla solita routine, peggio se avvertita come frustrante e poco appagante, e il fatto di dover trascorrere gran parte della giornata in spazi chiusi. Ma non si tratta di un disturbo nuovo, infatti, già 400 anni prima di Cristo, Ippocrate notava come la melanconia comparisse più facilmente durante la stagione autunnale e invernale.

Cos'è la SAD

L’acronimo SAD sta per Seasonal affective disorder ovvero, tradotto in italiano, Disturbo affettivo stagionale.

Tra i sintomi fisici della SAD, che colpisce in prevalenza il mondo femminile, con un’età media di 40 anni, appartenenti a ceti sociali e culturali diversi, troviamo:

affaticabilità
stanchezza
perdita degli interessi
irritabilità
sonnolenza
dolori articolari
aumento dell’appetito.

L’aumento dell’appetito ci spinge a prediligere i carboidrati (pane, pasta e dolci), ovvero per quei cibi caratterizzati da una forte valenza simbolica di tipo consolatorio, cosa che, tra l’altro, può portare come conseguenza ad un aumento del peso corporeo.
Non si tratta però tanto di un eccesso di gola fine a se stesso, quanto piuttosto di un bisogno irrefrenabile di mangiare per sentirsi “coccolati” o per “difendersi” dal freddo.
Tra l’altro, l’aumento del fabbisogno di ore di sonno, che generalmente è agitato e quasi mai riposante, e la conseguente sonnolenza diurna, si traduce spesso in stress, ulteriore irritabilità e difficoltà di concentrazione durante il giorno.

La scoperta della SAD

Il nome SAD è stato impiegato per la prima volta nel 1984 dal Dottor Norman E. Rosenthal il quale, dopo aver vissuto a lungo a Johannesburg, in Sudafrica, fu costretto, all’inizio dell’inverno, a trasferirsi per lavoro a New York. Improvvisamente e senza motivo apparente, cominciò a sentirsi triste, privo di energie, svogliato, malinconico.
Fu così che il Dott. Rosenthal arrivò a sostenere l’importanza fondamentale della luce nel determinare il nostro umore. Per combattere il proprio malessere, Rosenthal decise di reagire al “grigiore” di New York, esponendosi tutti i giorni, per un certo periodo di tempo, alla luce artificiale, grazie all’utilizzo di lampade di diverse potenze. Il miglioramento nel tono dell’umore fu subito evidente. Da allora, un po’ in tutto il mondo, sono stati avviati studi e ricerche su questo fenomeno.

Noi e la luce

Come reagisce il nostro organismo

Il nostro organismo riceve l’intera gamma delle onde luminose attraverso pelle e occhi. Le radiazioni che penetrano attraverso gli occhi vengono trasformate in impulsi elettrici, i quali vengono trasmessi dal nervo ottico al cervello. Quando gli impulsi elettrici raggiungono l’ipotalamo, si ha un incremento della serotonina, il neurotrasmettitore deputato al controllo del tono dell’umore mentre, a livello dell’epifisi, viene inibita la produzione di melatonina, un ormone sensibile al ciclo luce-buio.
Il nostro benessere subisce indubbiamente significative alterazioni in base alla quantità e qualità di luce assorbita. Infatti, numerosi studi hanno rilevato importanti variazioni dell’umore e dell’efficienza in persone che trascorrono la maggior parte della giornata in ambienti caratterizzati da illuminazione artificiale la quale, riproducendo soltanto una parte delle lunghezze d’onda della luce naturale, si può rivelare uno stimolo stressante per l’organismo.

Come curare la SAD

Uno dei trattamenti maggiormente efficaci nel disturbo dell’umore ad andamento stagionale è rappresentato dalla cosiddetta light therapy o fototerapia. Si tratta di un trattamento terapeutico non farmacologico che consiste nella somministrazione di intensi livelli di luce tramite un sofisticato sistema di illuminazione, composto da speciali tubi fluorescenti ad avanzata tecnologia.

Un aiuto dai Fiori di Bach

Per combattere la malinconia e ritrovare la giusta energia ed equilibrio, in attesa della prossima “bella stagione”, possiamo ricorrere anche all’aiuto dei Fiori di Bach, in particolare Mustard che, con i suoi fiori giallo sole, aiuta le persone malinconiche e depresse senza una vera causa e chi ha scarsa voglia di vivere, risvegliando il buonumore.
Si consiglia di assumerne 4 gocce 4 volte al giorno, sotto la lingua, per 3 settimane.

Ritrova energia e vitalità con il Reiki Tradizionale Giapponese!

Con l’arrivo dell’autunno ti senti stanco, apatico, triste, svogliato e privo di energia? Soffri di ansia, irritabilità e stati di tensione, fisica ed emotiva?
Rilassa il tuo corpo, calma la tua mente e ritrova il tuo sorriso con un trattamento Reiki "La Vera Essenza del Reiki" Darshanatura!