Darshanatura-Autunno-e-Medicina-Cinese-
Autunno in Medicina Cinese
9 Ottobre 2022
DarshaNatura - Quanto il pensiero influenza la nostra vita
Il pensiero crea la realtà e il nostro benessere
23 Ottobre 2022

La tristezza in Medicina Cinese

Spesso siamo portati a considerare la tristezza come un'emozione negativa, da cancellare o nascondere. Invece, come tutte le emozioni, anche la tristezza ha un ruolo molto importante nella nostra vita, sempre che siamo pronti a riconoscerla, accoglierla, accettarla e, al momento opportuno, trasformarla.

La Tristezza in Medicina Cinese è collegata alla stagione Autunno. Se ci pensiamo, in effetti, quanti di noi, con il cambio di stagione e il diminuire delle ore di luce, si sentono avvolti da una nebbia che colora di grigio le giornate? E’ il cosiddetto Autumn Blues, quella malinconia immotivata che a volte colpisce con i primi freddi e le prime piogge autunnali. Ci sono periodi della nostra vita, però, in cui tristezza, apatia , vuoto e senso di solitudine rappresentano lo stato d’animo prevalente.

E allora vale la pena di andare più a fondo. Cos’è la tristezza? A cosa ci serve? Possiamo, in qualche modo, trasformarla in una nostra preziosa alleata accogliendo e accettando la lezione che viene ad insegnarci? Vediamo insieme il significato della tristezza in Medicina Cinese e come imparare a rilasciarla per andare incontro a una vita più appagante e felice.

La tristezza
in psicosomatica

Ogni emozione, dal punto di vista bio-logico, ha una propria, importante funzione. Sì, proprio così. Anche quelle emozioni che ci sembrano “negative” perché ci fanno stare male. Perché ci fanno soffrire. Eppure, in qualche modo, ci sono utili. Qual è, allora, il ruolo della tristezza? La tristezza, quando sopraggiunge a seguito di un evento che ci colpisce, ad esempio un lutto o un abbandono, è necessaria proprio perché il lutto va vissuto e rielaborato, e non ignorato come se nulla fosse accaduto.

La tristezza è una condizione che ci permette di chiuderci, ripiegarci su noi stessi e isolarci. Dobbiamo vivere il dolore, accettare e accogliere ciò che è accaduto, per poi andare avanti e rinascere, possibilmente più forti e consapevoli di prima.

Il problema, però, sorge quando cominciamo a “vivere nella tristezza”, ci sentiamo soli, infelici, inutili e incompresi. Separati dal mondo che ci circonda, apatici e completamente privi di motivazione. L'autunno, con la ripresa della routine quotidiana e le forti pressioni sul lavoro, il ricordo delle vacanze che si allontana e il diminuire delle ore di luce facilita l'insorgere di un disturbo noto come SAD (Seasonal Affective Disorder o, tradotto, Disturbo affettivo stagionale) che, se non trattato in tempo e in modo efficace, può aggravarsi. Infatti, quando tristezza, apatia, rimpianto e scoraggiamento non vengono rielaborati e risolti adeguatamente, si può arrivare ad una cronicizzazione del disagio fino al manifestarsi di un vero e proprio stato depressivo.

La tristezza
in Medicina Cinese

La Medicina Tradizionale Cinese, così come quella orientale in genere, mette sempre in relazione mente e corpo. Il corpo non è altro che un riflesso dei nostri pensieri che, se non sono in equilibrio e in armonia, producono un’alterazione nel flusso di energia che circola nell’organismo, causando eccessi o deficit che avvertiamo spesso come sintomi e disagi.

L’emozione Tristezza in Medicina Cinese è collegata alla stagione Autunno, all’organo Polmone e all’elemento Metallo, così come l’afflizione, intesa come “gioia di vivere che si consuma” e che, se non riequilibrata, porta alla depressione. L’eccesso di Tristezza, così come la tendenza a sopprimere l’emozione, fa sì che il nostro organismo manifesti dei sintomi nella coppia organo/viscere Polmone/Grosso Intestino. In Medicina Tradizionale Cinese, infatti, si punta sempre all’equilibrio: l’eccesso di Qi (energia in Medicina Cinese), è dannoso proprio come il suo deficit.

La Tristezza blocca il Qi consumandolo e producendo, come sintomo, un senso di oppressione al petto. Senza considerare che il Polmone è strettamente correlato al nostro sistema immunitario poiché governa la “Wei Qi”, il nostro Qi difensivo. Quante volte, in effetti, quando siamo tristi e stressati, il nostro sistema immunitario si indebolisce e ci ammaliamo di influenza?

Il Polmone
in Medicina Cinese

Nel Polmone alloggia il Po, l’Anima Corporea, il respiro stesso della vita. Così come nella medicina occidentale i polmoni sono responsabili dell’interscambio di ossigeno tra l’interno e l’esterno del nostro organismo, in Medicina Tradizionale Cinese, il respiro è la manifestazione diretta del Po.

La Tristezza in eccesso o trattenuta colpisce il Po, impedisce il corretto fluire del Qi e si ripercuote sulla respirazione. Infatti, spesso le persone tristi hanno anche una postura curva in avanti e il respiro corto e superficiale.

Poiché mente e respiro sono intimamente collegati, per limitare il flusso di pensieri tristi e ossessivi può essere molto utile iniziare aiutandosi con esercizi di respirazione diaframmatica, profonda e consapevole.

E se la tristezza non passa?

Se la tristezza perdura per lunghi periodi, fino quasi a diventare una condizione dell’essere, è necessario intervenire con approcci mirati, di tipo psicoterapico ed energetico che spesso, affiancati, danno ottimi risultati.
Sul piano energetico, un approccio molto valido è quello del Reiki Tradizionale Giapponese che, andando a riequilibrare le energie nel corpo e nella mente, ci dona calma, benessere psicofisico, vitalità e pace interiore rimettendoci in contatto con quella parte di noi che aspetta solo di essere ascoltata, accolta e amata. Per ritrovare forza, energia, fiducia in se stessi e nel mondo e risplendere diventando la miglior versione di sé.