Darshanatura-Reiki-nellelaborazione-del-lutto
Il Reiki nell’elaborazione del lutto
31 Ottobre 2022
Darshanatura-Giornata Mondiale della Gentilezza
La gentilezza: cos’è e perché è così importante essere gentili
11 Novembre 2022

Zucca

Origini e curiosità di un alimento dalle mille proprietà

Sei anche tu un amante del sapore dolce e avvolgente della zucca?
Allora sappi che, oltre ad essere un alimento molto piacevole e gustoso, la zucca è anche un ortaggio ricco di preziosissimi nutrienti. Ed è proprio per questo che non dovrebbe mai mancare nelle nostre tavole autunnali.
Scopriamo insieme tutte le sue qualità. E anche qualche curiosità in più!

Origini e storia della zucca

La zucca è un ortaggio appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae. Il suo nome deriva dal latino “cocutia”, poi trasformato in “cocuzza”, “cozucca” e, da ultimo, in "zucca”.
Ne esistono diverse varietà che si distinguono per forma e colore, in Italia era diffusa soltanto la Lagenaria vulgaris, finché i coloni spagnoli dell’America centrale non importarono in Europa anche le varietà “Cucurbite maxima” (la zucca per eccellenza, voluminosa e di forma appiattita nella parte superiore, con buccia spessa, di colore verde scuro e polpa arancione, dal sapore dolce e farinoso), “Cucurbite pepo” (le comuni zucchine), e “Cucurbite moschata” (di forma allungata e dimensioni inferiori rispetto alla “maxima”, con polpa di colore giallo intenso, dal sapore dolce e morbido).
Queste nuove varietà divennero tra i cibi prediletti dai cuochi di corte, in particolare nei ducati di Ferrara e di Mantova, dove rapidamente si diffusero. In Italia, il periodo di raccolta va da settembre a novembre.

Alcuni usi della zucca

Della zucca, comunemente impiegata in cucina per svariate ricette, vengono utilizzate sia la polpa sia i semi, dai quali, tra l’altro, si ottiene un olio che, grazie al suo contenuto di acidi grassi essenziali (acido oleico e linoleico) e di vitamina E, viene utilizzato con ottimi risultati anche in cosmesi, in virtù delle sue proprietà emollienti, ad esempio per il trattamento di scottature, punture di insetti, arrossamenti e irritazioni della pelle.
La polpa della zucca, oltre che a scopo alimentare, viene impiegata anche per la preparazione di ottime creme e maschere nutrienti e antiaging per il viso.

Le proprietà della zucca

La zucca presenta moltissime qualità benefiche. La polpa, nonostante il sapore dolce, ha un basso potere calorico, dovuto all’elevata concentrazione di acqua rispetto agli zuccheri. E’ pertanto consigliata per i diabetici e per chi è a dieta.
Poi, proprio come gli altri ortaggi di colore arancione, è ricca in particolare di carotenoidi, utilizzati dall’organismo per produrre la vitamina A, dalle note proprietà antiossidanti e antinvecchiamento. E ancora, la vitamina A mantiene efficiente la funzione visiva e migliora la visione notturna. Stimola le difese immunitarie e ha proprietà antinfettive. E’ utile per la prevenzione del tumore al colon.
Grazie al suo buon contenuto di potassio e magnesio, è un ottimo alleato nella prevenzione delle patologie cardiache ed ha proprietà diuretiche e calmanti.
Contiene inoltre calcio, fosforo e vitamina E, nonché una buona percentuale di fibre e aminoacidi.

Le proprietà
dei semi di zucca

Nei semi di zucca, che noi Naturopati consigliamo sempre di integrare nella propria alimentazione, per una dieta sana ed equilibrata, troviamo un insieme di sostanze estremamente benefiche ed indispensabili per la nostra salute, quali:

cucurbitina, ottimo alleato per combattere la tenia echinococco (verme solitario) e utile nella prevenzione dell’ipertrofia prostatica

triptofano, l’aminoacido precursore della serotonina (l’ormone del buonumore), antidepressivo e calmante naturale

magnesio, rilassante naturale, capace di facilitare il riposo notturno

ferro, utile contro stress e astenia

omega 3 e omega 6, indispensabili per la salute del cuore e noti per la loro attività antinfiammatoria e immunostimolante

zinco, fondamentale per un corretto sviluppo corporeo. Utile per la memoria e la salute di vista e capelli

proteine altamente digeribili, in grado di stabilizzare il livello di zuccheri nel sangue

fibre, necessarie per un regolare transito intestinale.

La zucca
come “cibo comfort”

La zucca è uno dei tuoi piatti preferiti, indipendentemente da come venga cucinata e presentata? Quando senti il profumo di zucca ti senti già “a casa”? Per te non esiste autunno senza un buon passato di zucca caldo? Allora potresti essere anche tu tra la folta schiera di persone che riconoscono nella zucca uno dei propri “cibi comfort”!
I “cibi comfort” sono tutti quegli alimenti che, oltre a nutrirci, ci fanno sentire bene, amati, coccolati, quei cibi che, quando ci sentiamo un pochino giù, ci tirano subito su il morale.
In effetti, se pensiamo che noi siamo ciò che mangiamo, e che il cibo influenza fortemente anche i nostri stati d’animo, non c’è davvero da meravigliarsi se un particolare tipo di alimento ci “sostiene” nei momenti no.
Ovviamente questo non deve essere confuso con la dannosa abitudine di “svuotare il frigo” o di riempire i vuoti emotivi con il proprio cibo preferito o, peggio con alimenti “spazzatura”!
Ma se una bella porzione di zucca calda, con la sua consistenza dolce, morbida e polposa, con il suo colore energizzante, ci ricorda un momento felice dell’infanzia o ci fa provare una sensazione di tepore e conforto nelle grigie giornate autunnali, allora sì che possiamo godercela a pieno e senza alcun senso di colpa!

Stop alla dipendenza dai "cibi comfort"
con il FastReset!

Stanco di rifugiarti nei "cibi comfort" ogni volta che ti senti ansioso, stressato e frustrato? Vuoi imparare a distinguere tra nutrirti dei tuoi cibi preferiti coltivando il piacere del gusto e, invece, "tuffarti" nel cibo per riempire i tuoi vuoti emotivi? Vuoi imparare a colmare i tuoi vuoti emotivi nutrendoli di sentimenti di gioia, entusiasmo, piena realizzazione e amore per te stesso? Allora, il FastReset è la tecnica energetica giusta per te!