Darshanatura-Paura-in-Medicina-Cinese
La paura in Medicina Cinese
8 Dicembre 2022
Darshanatura-Fiori-di-Bach-per-la-paura
I Fiori di Bach per la paura
10 Dicembre 2022

Reiki e attacchi di panico

Come il Reiki ti può aiutare
nel trattamento degli attacchi di panico

Chi ha sperimentato gli attacchi di panico li descrive come qualcosa di terribile, imprevisto ed inaspettato, almeno per le prime volte, e, comunque, sempre come un’esperienza fortemente invalidante.
Stai viaggiando in metropolitana, passeggiando per strada, o sei fermo ad un semaforo quando, all’improvviso, senti il cuore battere all’impazzata, la vista ti si annebbia, il respiro si blocca e la testa ti gira? Molto probabilmente il tuo è proprio un attacco di panico, uno dei disturbi più frequenti e in costante aumento, soprattutto tra la popolazione giovanile.
Vediamo insieme come il Reiki ti può aiutare efficacemente nel trattare, gestire, ridurre e risolvere gli attacchi di panico.

Come si manifesta
l’attacco di panico

L’attacco di panico insorge spesso con la stessa violenza di uno tsunami emotivo capace di disorientare e portare in squilibrio l’intero tuo sistema energetico.

Si tratta generalmente di brevi crisi di terrore e ansia che causano tutto un insieme di sintomi, anche somatici, intensi e che inducono chi ne soffre a cercare aiuto in modo disperato o, al contrario a bloccarsi completamente in attesa di soccorsi o in attesa che passino da sole, visto che, dopo la fase di picco, di solito, non superiore ai 10 minuti, i sintomi calano fino a cessare completamente.

Alle volte gli attacchi di panico sembrano emergere dal nulla, come fulmini a ciel sereno, ma dobbiamo sempre considerare che alla loro origine esiste una causa più profonda, un trauma o un un periodo di stress prolungato che va a sommarsi su un terreno personale e caratteriale fatto di paure, disistima e insicurezza.

I sintomi
dell’attacco di panico

I sintomi dell'attacco di panico possono variare da persona a persona, ma i più frequenti sono:

Palpitazioni e tachicardia (sensazione che il cuore stia per uscire dal petto, tanto che molte persone, pensando di avere un infarto, corrono subito al Pronto Soccorso)
dolore al petto
apnea e sensazione di soffocamento
vertigini e capogiri
disturbi della vista (visione alterata, annebbiamento)
forte sudorazione
tremori improvvisi
vampate di calore o brividi di freddo
nausea e sintomi intestinali
sensazione di irrealtà e/o di temporanea depersonalizzazione
terrore immotivato e improvviso
sensazione di perdita del controllo
paura di svenire (e di sentirsi male in pubblico)
paura di impazzire e/o di morire.

Un paralizzante
circolo vizioso

Possiamo provare soltanto alcuni di questi sintomi, oppure si possono manifestare tutti insieme, ma la cosa peggiore, nell’attacco di panico, è che, pur essendo di breve durata (generalmente pochi minuti), lascia l’organismo molto stanco e provato, come se avesse dovuto affrontare una fuga disperata da un leone affamato e inferocito.

Ed è così che, se non corriamo subito ai ripari, la tendenza sarà quella di vivere nella paura che questa crisi si possa verificare di nuovo, creando un vero e proprio circolo vizioso, in cui l’ansia anticipatoria porta alla manifestazione dell’attacco di panico, e ogni attacco rafforza la paura che se ne presenti uno nuovo, costringendoci a limitare progressivamente le nostre attività e la nostra libertà di azione, nel terrore di sentirci male o di morire, dando luogo ai cosiddetti comportamenti di evitamento.

Cosa ci sta dicendo
il panico?

Oggi, in una società che mette al primo posto, in ogni ambito della vita, il rendimento e l’efficienza, siamo tutti sottoposti a stimoli e pressioni molto forti. Così, quando a queste pressioni si aggiunge una profonda inquietudine interiore, più o meno consapevole, e la sensazione, spesso opprimente, di non farcela più a rispondere alle aspettative altrui, ecco che l’attacco di panico fa capolino a ricordarci che anche noi abbiamo un’Anima con ideali, aspirazioni e progetti ben precisi.

Se i bisogni dell’Anima rimangono inascoltati a lungo, la nostra energia si blocca e, ad un certo punto, esplode. In un attacco di panico, appunto. Quindi, anche in questo caso, il sintomo, cioè l'attacco di panico, ci sta dicendo di fermarci, fare un bel respiro e connetterci con la nostra parte più profonda, quella che già sa cosa è importante per noi e qual è il nostro scopo in questa incarnazione, ma che troppe volte, purtroppo, resta inascoltata.

“Non dovresti curare gli occhi senza curare la testa o la testa senza curare il corpo. Così anche non dovresti curare il corpo senza curare l’anima. Questo è il motivo per cui la cura di molte malattie è sconosciuta ai medici greci, perché sono ignoranti nei confronti del Tutto che anch’esso dovrebbe essere studiato, dal momento che una parte specifica del corpo non potrà star bene a meno che non stia bene il Tutto.”

Platone (428-348 a.C.), dialogo con Carmide

Liberati da ansia e attacchi di panico con il Reiki!

Il Reiki Ryoho, o sistema Reiki, è un vero e proprio metodo di guarigione spirituale o, come ci piace definirlo, “l’arte della guarigione”. Il Reiki, infatti, considera le malattie da un punto di vista psicosomatico e causale: il sintomo è un messaggio e la malattia è un disagio dell’Anima che, se non risolto, può portare a veri e propri disturbi, emotivi e fisici.

Il Reiki avvia un processo profondo di rilassamento e riequilibrio energetico potenziando le capacità di autoguarigione dell’organismo e andando a sciogliere blocchi, tensioni e resistenze presenti nel subconscio.

Non vi sono controindicazioni, mentre innumerevoli sono i benefici del metodo Reiki . Infatti, riportando mente e corpo in equilibrio, il Reiki favorisce quell’armonia tra mente, corpo e spirito che è all’origine di una reale “guarigione interiore”, che è anche guarigione dell’Anima.

L’energia di Reiki va ad agire, in modo del tutto naturale, sulle cause profonde di paure, panico e disturbi d'ansia, aiutando il ricevente, che godrà di un benefico e profondo stato di rilassamento, a rilasciare tensioni, blocchi e schemi limitanti, proprio come in un processo alchemico, cioè portando Luce dove regna l’ombra, Gioia dove regna la paura.

Come agisce il Reiki per ansia e attacchi di panico

Il Reiki Ryoho è particolarmente efficace in caso di ansia, stress, squilibri emotivi, depressione, insonnia e attacchi di panico.

I benefici del Reiki per ansia e attacchi di panico sono molteplici, in particolare il Reiki:

Vinci il panico con il Reiki!

Se soffri di problemi di panico, ansia, stress, frustrazione, insoddisfazione, blocchi energetici ed emozionali, il trattamento Reiki è quello che fa per te!