Darshanatura - Christmas Blues
Christmas Blues Quella strana malinconia che colpisce a Natale
17 Dicembre 2022
Darshanatura-Restare-in-forma-a-Natale-
Come restare in forma a Natale
28 Dicembre 2022

Perché meditare nel Solstizio d’Inverno

Meditare nel Solstizio d’Inverno è molto importante per il nostro benessere psicofisico e la nostra evoluzione e crescita spirituale. Il Solstizio d'Inverno rappresenta il giorno più corto dell’anno per l’emisfero boreale e il più lungo per l’emisfero australe. Il termine deriva dal latino “sol” (sole) e “sistere” (fermarsi), quindi letteralmente significa “sole stazionario” e indica il momento in cui il Sole, durante il suo moto apparente lungo l’eclittica, raggiunge il punto massimo di declinazione. Quando positiva, segna l’inizio dell’estate boreale e dell’inverno australe, definito Solstizio d’Estate. Quando negativa segna l’inizio dell’inverno boreale e dell’estate australe, definito Solstizio d’Inverno.

Cos'è il Solstizio d'Inverno

Il Solstizio d'Inverno segna il passaggio dall’autunno alla stagione più fredda dell’anno, l’inverno. E' un momento dell'anno molto potente sul piano energetico che, fin dai tempi antichi, ha suscitato molto interesse e curiosità, tanto che molti sono i miti, le leggende e le usanze connesse al Solstizio d'Inverno.
E’ importante verificarne la data in quanto il Solstizio non cade sempre lo stesso giorno. Infatti, nel calendario gregoriano, da noi utilizzato, vengono presi in considerazione 365 giorni, ma alla Terra occorrono circa 365 giorni e 6 ore per compiere un giro completo attorno al Sole. Ogni anno il Solstizio risulta sfasato di 6 ore rispetto all’anno precedente, riallineandosi ogni quattro anni in occasione dell’anno bisestile.

Meditare nel Solstizio d'Inverno
per superare la tristezza stagionale

La luce è molto importante per la nostra salute e qualità della vita in quanto influisce sui ritmi del nostro organismo, sul funzionamento dell’orologio biologico e sul nostro assetto ormonale, in particolare in relazione alla produzione di serotonina, l’ormone del buonumore.
La riduzione delle ore di luce nella stagione invernale infatti è collegata, tra le altre cose, ad un abbassamento del tono dell’umore che, in soggetti predisposti, si manifesta con la SAD Seasonal Affective Disorder o Sindrome affettiva stagionale.
Meditare nel Solstizio d’Inverno, possibilmente accompagnando la meditazione con il suono delle Campane Tibetane, è davvero molto efficace nel superare la tristezza stagionale e ritrovare carica e buonumore.

Il significato spirituale
del Solstizio d'Inverno

Il Solstizio d’Inverno rappresenta, sul piano spirituale, un importante momento di passaggio. La natura, durante l’inverno, si raccoglie in se stessa, gli alberi si spogliano delle foglie, la terra si prepara per la successiva fase primaverile. E così noi possiamo vivere questa fase come momento di crescita e di evoluzione, liberandoci, o meglio spogliandoci dei nostri orpelli, del superfluo, di tutti i programmi e gli schemi, spesso dolorosi, che non ci servono più, per concentrarci sul nostro scopo di vita. Liberarci del passato per tornare alla nostra vera Essenza, a ciò che siamo veramente.

Come meditare
nel Solstizio d’Inverno

Meditare ed eseguire rituali in questo momento così importante dal punto di vista energetico, è davvero molto utile per fissare le priorità nella tua vita interrompendo quel loop faticoso che ti porta a sprecare energie in situazioni sospese, rapporti conflittuali, schemi mentali e programmi limitanti. Nel momento in cui ti liberi del superfluo e degli inutili «orpelli» del passato, la mente si calma e diventa più ricettiva. In questo modo potrai seminare nuovi intenti e far affiorare nuove idee e intuizioni. L’intento, «seminato» con fiducia e gioia nel cuore, andrà coltivato ogni giorno amorevolmente fino al momento in cui si aprirà alla forza attiva e rigenerante della primavera.

Meditare nel Solstizio d’Inverno con la tua Campana Tibetana del cuore è davvero molto efficace, e puoi farlo seguendo queste indicazioni:

Scrivi su un foglio un obiettivo per te molto importante che vuoi veder sbocciare, in primavera, visualizzandolo nella tua mente come un bellissimo fiore del tuo colore preferito. Deve essere qualcosa per te davvero importante, a cui tieni molto.

Piega il foglio e posizionalo al centro della Campana.

Chiudi gli occhi, rallenta il tuo respiro e svuota la mente il più possibile.

Comincia a suonare la Campana Tibetana facendo ruotare il batacchio sul bordo in modo lento, costante e incantativo.

Se vuoi, comincia ad intonare il canto di un mantra che ti risuona nel cuore.

Continua per almeno un quarto d’ora.

Piano piano torna in presenza sentendo il tuo corpo e la tua mente calmi e rigenerati.

Vinci la SAD
con la Naturopatia Psicosomatica Vibrazionale!

Vinci tristezza, apatia, stanchezza e altri sintomi correlati a questo disturbo stagionale, per ritrovare calma, energia, carica e buonumore!
Sperimenta l'efficacia della Naturopatia Psicosomatica Vibrazionale per ritrovare benessere, equilibrio e calma interiore!

Buona Meditazione e buon Solstizio d'Inverno
a tutti!