Natale, si sa, è un periodo di festeggiamenti, riunioni familiari e tra amici, pranzi e cene spesso più abbondanti e pesanti rispetto a quelle che sono le esigenze del nostro organismo. Con la conseguenza che molto spesso i risultati non tardano a farsi vedere, tra gonfiore, difficoltà digestive e senso di pesantezza.
Vediamo insieme alcuni consigli utili per restare in forma a Natale senza dover rinunciare all’allegria e alla convivialità delle feste.
Restare in forma a Natale, se sei tu ad invitare parenti e amici a casa tua, dovrebbe essere più semplice con alcuni piccoli accorgimenti per la preparazione delle ricette natalizie, che tuttavia non ti impediranno di portare a tavola piatti buoni e gustosi.
Vediamo insieme i 6 consigli per la preparazione di ricette natalizie sane e appetitose per restare in forma a Natale senza rinunciare al gusto.
Prediligi sempre piatti a base di vegetali, in grado di saziare senza appesantire.
Sostituisci olio e burro con spezie di vario genere, in base alla ricetta. I piatti risulteranno più buoni, comunque saporiti, e la tua linea ci guadagnerà!
Dedicati in modo particolare all’estetica del piatto, che deve sempre essere molto curato, colorato ed originale. Il detto “l’occhio vuole la sua parte” in cucina assume un significato molto importante.
Diverse portate gradevoli e variopinte, anche se in quantità moderate, avranno un effetto saziante e appagheranno il palato in misura maggiore rispetto a pochi piatti, grassi e poco curati.
Consumare formaggio o altro alla fine di un pasto già di per sé ricco e completo, così come aggiungere pane e condimenti eccessivi rappresenta il miglior modo per appesantire l’organismo e la linea!
Se non puoi rinunciare al dolce natalizio per antonomasia, almeno sostituisci il panettone al pandoro! Il pandoro, infatti, è più ricco di burro e quindi, possibilmente, da evitare. Scegli invece un panettone il più possibile naturale ed artigianale, senza aggiungere creme.
Se sei l’invitato, apparentemente può sembrare più difficile destreggiarsi tra mille piatti e mille portate diverse, tutte ricche di grassi e carboidrati. Ma in realtà sopravvivere alle abbuffate natalizie e restare in forma a Natale è possibile anche se siamo noi gli invitati.
Vediamo insieme i 6 consigli per restare in forma a Natale senza rinunciare a divertimento e convivialità.
Assaggia un po’ di tutto in piccole quantità, rifiutando il bis. Questo ti permetterà di godere del piacere del cibo senza rinunciare alla linea e alla salute.
Segui lo schema colazione – pranzo – cena con l’aggiunta di due spuntini ipocalorici a metà mattina e metà pomeriggio.
E' sempre buona norma, e durante le Feste ancora di più, iniziare il pasto con un bel piattino di verdure. Grazie alle fibre di cui sono ricche, le verdure ti aiuteranno a saziarti con meno calorie.
Se sei il tipo di persona che vivrebbe di dolci, resistere alle tentazioni dei banchetti natalizi potrebbe essere davvero difficile. E allora concediti questo piccolo piacere avendo però cura di limitare le porzioni nelle portate precedenti: In questo modo gusterai più volentieri il dessert .
Ricordati di consumare carboidrati e dolci – possibilmente in quantità moderate – entro le ore 17, prima cioè che il metabolismo rallenti e che diminuisca il consumo calorico.
Anche se spesso non ci si pensa, le bevande alcoliche incidono fortemente sul totale delle calorie assunte durante le feste. Limitati quindi ad un bicchiere di vino o di spumante a pasto! E ricorda che l’acqua è comunque sempre la bevanda migliore!
Oltre alle scelte tipicamente alimentari, esistono dei piccoli comportamenti e abitudini che ci aiutano a restare in forma a Natale senza per questo dover rinunciare a goderci il piacere delle feste e del divertimento.
Vediamo insieme le 5 sane abitudini che ci aiutano a restare in forma a Natale e a goderci pienamente le feste!
Evita di consumare gli avanzi delle feste nei giorni successivi! In questo modo eventuali eccessi saranno limitati ai giorni “canonici” e tra un festeggiamento e l’altro avrai anche modo di depurarti.
Un leggero spuntino a metà mattina e a metà pomeriggio ti eviterà di arrivare a tavola affamata e, quindi, di esagerare con le portate.
Se possibile, cerca di mangiare sempre seduta a tavola! Pranzi e cene a buffet alterano la percezione delle calorie che si stanno realmente ingerendo.
A primi piatti elaborati e calorici, preferisci secondi ricchi di verdura e possibilmente poco conditi.
Sfrutta il tempo libero per fare attività fisica e concederti lunghe passeggiate che ti aiuteranno a smaltire le calorie in eccesso. E poi stabilisci un programma di depurazione in modo da cominciare l’anno nuovo al top!
Se, nonostante questi suggerimenti, al rientro dalle feste natalizie, ti senti gonfia, stanca, appesantita e il tuo umore non è al massimo, un consulto di Naturopatia Psicosomatica Vibrazionale con un buon programma detox è proprio quello che fa per te!