Il nuovo anno è appena iniziato! Hai preparato la lista dei buoni propositi per l'anno nuovo e ti sei accorto che molti di questi erano già presenti nella lista dell’anno scorso? In questo caso, non ti scoraggiare, capita infatti a molte persone di prefissarsi, anno dopo anno, gli stessi obiettivi senza spesso riuscire a portarne a termine la maggior parte.
Come fare, allora a realizzare felicemente i nostri progetti senza vivere la frustrazione di sentirci sempre fermi al punto di partenza? Scopriamolo insieme!
Ogni nuovo anno porta con sé il desiderio di rinnovamento, di nuovi progetti e obiettivi da realizzare per migliorare noi stessi e la nostra vita. In altri termini, per essere più felici.
Se è vero che la fine dell’anno è per tutti noi un momento di bilanci su ciò che abbiamo o non abbiamo realizzato, non dobbiamo sentirci frustrati, e nemmeno scoraggiarci o farci prendere dall'ansia se alcuni desideri dell’anno precedente non si sono realizzati.
La lista dei buoni propositi per l’anno nuovo, infatti, rappresenta il momento in cui entriamo in contatto con noi stessi per chiederci cosa vogliamo veramente, in cosa possiamo migliorare la nostra vita e cosa possiamo fare per essere e sentirci davvero felici e realizzati.
Può capitare che ci siano dei punti che si ripetono da un anno all’altro, forse perché non eravamo ancora pronti, o forse perché questi propositi venivano dalla mente e non dal cuore. Certe volte, infatti, è proprio la mente che si fissa ostinatamente su un obiettivo quando, in realtà, noi ormai siamo cambiati e non lo desideriamo più con la stessa intensità di prima o comunque non è più utile alla nostra evoluzione. Quindi, se ci capita di inserire, tra i buoni propositi, anche alcuni già indicati nell’anno precedente, dobbiamo chiedere a noi stessi, con la massima onestà, se quel desiderio faccia ancora parte di noi.
Ogni anno prepariamo, con le migliori intenzioni, lunghe liste di buoni propositi che molte volte, dopo poche settimane, o alcuni mesi al massimo, vengono dimenticate dentro un cassetto fino all’anno successivo senza che i nostri obiettivi vengano portati a termine.
Il fatto è che molto spesso, in questi casi, i nostri buoni propositi non corrispondono ad obiettivi concreti e realizzabili, ma si tratta piuttosto di sogni poco realistici, troppo generici o lontani dalla realtà in cui ci troviamo.
Se i nostri obiettivi sono troppo generici o troppo complicati da ottenere, è naturale che, dopo i primi tentativi, vengano abbandonati. Ad esempio, un proposito del tipo: “Voglio essere felice” se ora ci sentiamo tristi, frustrati e poco soddisfatti della nostra vita, sarà veramente difficile da realizzare proprio perché ritenuto, dal nostro inconscio, troppo vago e complicato da ottenere.
Se ti sei trovato più volte, negli anni, a riformulare gli stessi buoni propositi, senza averli mai realizzati, forse c’è qualcosa da rivedere nel tuo modo di formularli. Magari gli obiettivi che hai scelto non si sono realizzati perché non erano adatti a te o a quel momento della tua vita. O forse ti sei lasciato scoraggiare prima ancora di metterti all’opera per riuscire a concretizzarli.
Vediamo insieme i dieci passi per aiutarti a predisporre un'efficace lista di buoni propositi per l’anno nuovo, e come fare per portarli a termine nel modo migliore.
Se sono anni che rimani bloccato sempre sugli stessi buoni propositi, rifletti sul perché. Potrebbe darsi che questi obiettivi non riflettano proprio ciò che desideri , o che magari siano obiettivi indotti da altri. Allora prenditi un momento tutto per te, chiudi gli occhi, rallenta il tuo respiro, connettiti con la tua parte più profonda, entra in meditazione e senti con il cuore cosa è davvero meglio per te.
Alle volte i buoni propositi non funzionano perché non sappiamo veramente quello che vogliamo. Tante persone, infatti, sanno benissimo cosa non vogliono, ma se chiedi loro cosa desiderano veramente, non sanno rispondere. In altri casi, i nostri propositi sono troppo generici e non ci permettono di andare dritti all’obiettivo. Stabilisci cosa vuoi veramente e agisci in quella direzione.
Spesso uno dei blocchi principali nella realizzazione dei nostri buoni propositi sta nel pensare in grande e pretendere il “tutto subito”. Sarebbe come pretendere di diventare un cantante famoso senza aver mai studiato musica. In questo modo, ogni azione che intraprenderai sarà sempre inorganica e inefficace e porterà solo dispersione e frustrazione. Come diceva Lao Tsu, “Ogni lungo viaggio inizia con un primo passo”.
Compila una lista dei tuoi obiettivi principali e più importanti, e poi dividi i tuoi buoni propositi principali in tanti piccoli step, più veloci e facili da realizzare, in modo da poterti congratulare con te stesso quando comincerai a vedere i risultati. In questo modo, eviterai anche la confusione e il tipico scoraggiamento di chi si trova di fronte ad un progetto talmente grande che non sa da che parte iniziare per realizzarlo.
Il fatto di scrivere (possibilmente a mano) è un atto molto importante perché, oltre a far chiarezza nella nostra mente, aiuta la memorizzazione e l’archiviazione dei nostri buoni propositi a livello del subconscio.
Quindi, elenca i tuoi obiettivi in modo il più possibile chiaro e conciso, i benefici che trarrai dalla loro realizzazione e, possibilmente, una data entro la quale li vuoi vedere concretizzati, e rileggila più volte.
Questo servirà ad accrescere la tua forza di volontà e la capacità di crederci fino in fondo.
A volte i nostri propositi non si realizzano semplicemente perché non sono nostri, ma indotti da famiglia, parenti, amici o dalla società che ci circonda.
Quindi, adesso fermati un attimo a pensare con il Cuore, proprio come ci insegnano i grandi Maestri di ogni epoca. “Cosa vuoi veramente?” e “Cosa ti rende veramente felice?”
Scrivi
le prime cose che ti vengono in mente, e ricorda che devono essere talmente forti ed emozionanti da suscitarti un senso di commozione al solo pensiero di averle realizzate.Tenere un diario sul quale annotare i progressi fatti aiuta a non demoralizzarti e a focalizzarti sul percorso che stai seguendo e sugli step raggiunti. In pratica, si tratta di allenare la mente al “bicchiere mezzo pieno”, ad un atteggiamento positivo e di gratitudine, invece di concentrarti sulle difficoltà e sulla fatica dei passi ancora da compiere.
Scrivi e rileggi il diario dei tuoi piccoli-grandi successi il più spesso possibile e congratulati con te stesso per i progressi fatti.
Molto spesso, l’educazione ricevuta, le esperienze della vita o le convinzioni limitanti impresse nel nostro subconscio ci portano a focalizzarci solo su quello che ci manca o sulle difficoltà che incontriamo per realizzare pienamente noi stessi. Quindi, per ogni traguardo, per quanto piccolo possa essere, impara a farti un dono, anche simbolico, e a ringraziare, non solo l’Universo, ma anche, e soprattutto, te stesso!
Condividere i tuoi sogni, soprattutto quelli importanti, con altre persone, può scoraggiarti o farti sentire incompreso.
Gli altri non sempre provano ciò che proviamo noi, né desiderano ciò che desideriamo noi. Ma spesso, mossi da gelosia e invidia, o magari semplicemente dalle proprie paure o convinzioni limitanti, esprimono il proprio giudizio come se fosse una insindacabile verità.
Sii riservato e tieni per te i tuoi progetti più importanti!
Concretizzare i buoni propositi e portare a termine i nostri obiettivi non è sempre cosa facile. Spesso, infatti, richiede impegno, forza e determinazione.
Ma la qualità forse più importante di tutte è la perseveranza, la capacità di andare avanti, in maniera organizzata e focalizzata, senza mai scoraggiarsi di fronte alle avversità, credendoci fino in fondo.
Sii forte, sicuro dei tuoi obiettivi e coraggioso, non te ne pentirai!
Se nonostante questi suggerimenti, hai difficoltà nello stabilire e portare a termine i tuoi obiettivi nella vita, può essere a causa di blocchi energetici e convinzioni limitanti che ti impediscono di realizzare la miglior versione di te stesso. In questo caso, uno scavo di ThetaHealing® è proprio ciò che fa per te!